STORIA E TRADIZIONI

HomeCulturaStoria e tradizioni

Le indossarono re, imperatori e zar: in Sicilia trovi le uniformi che hanno fatto la storia

La collezione comprende 129 pezzi che ripercorrono circa due secoli, dal 1796 al 1928, abbracciando diversi regni. Pezzi rari collezionati da un ingegnere appassionato

Giovanna Gebbia
Esperta di turismo relazionale
  • 13 ottobre 2025

Una parte della "Mostra permanente delle uniformi storiche" di Acireale

Un tuffo nella storia alla scoperta di un passato retrò e nostalgico: così si potrebbe pensare apparentemente della collezione custodita nella "Mostra Permanente delle Uniformi Storiche" ad Acireale nella Sala Costarelli del Palazzo Municipale, in Piazza Duomo, centro storico della cittadina. E invece di tratta di una interessante e articolata esposizione di abbigliamento e accessori composta da pezzi di assoluto pregio, oltre che interessante per lo spaccato straordinario temporale.

Allestita in una splendida sala la collezione comprende un arco temporale che vede circa 2 secoli - dal 1796 al 1928 - abbracciando diversi regni, oggi Stati: il Regno di Sardegna è il Regno d’Italia, la Francia, la Russia, la Prussia, l’Impero Austro-Ungarico e lo Stato Pontificio.

Un gioiello che raccoglie preziosi reperti collezionati dell'appassionato Ing. Aldo Scaccianoce, che consente di fare viaggio nella storia e nello spazio nei metri quadrati di una sala, con elementi di valore inestimabile, uniformi e i cimeli uniformologici già appartenuti alla collezione dell'Ingegnere.

La collezione comprende 129 pezzi, tra cui 21 uniformi, 7 corazze, 44 copricapi, 8 sciabole, 24 decorazioni, 6 selle e 19 pezzi di buffetteria, dal 1988 è stata acquistata dai Beni Culturali della Regione Siciliana, il cui allestimento espositivo è stato curato dall’ing. Giuseppe Anfuso. Il punto di forza di questo allestimento è la sua originalità ed esclusività: ogni uniforme è un raro pezzo unico che rappresenta nella sua fattezza l'epoca di riferimento, la moda militare del tempo ma, soprattutto, il contesto sociale e politico del momento storico in cui è stata indossata.

Un percorso che, al di là del costume, affascina per il suo racconto intrinseco, che permette di immergersi tra le maglie delle trasformazioni che si sono avvicendate nel corso della storia europea. Abbigliamento composto da pezzi originali e autentici con delle vere e preziose rarità, come l'uniforme del Re Umberto II di Savoia, dello Zar Alessandro III o dell'Imperatore asburgico Francesco Giuseppe, cimeli ad esempio della battaglia di Lodi del 1796, all'uniforme del Principe Umberto di Savoia del 1928.

Emergono per il valore storico: l'uniforme da feldmaresciallo dell'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria; l'uniforme da generale dello Zar Alessandro III di Russia; l'uniforme da maggiore dell'ottantonesimo reggimento di fanteria appartenuta al Principe Umberto di Savoia; l'uniforme completa da ufficiale del Reggimento n. 27 del periodo del Direttorio della Repubblica francese del 1796; l'uniforme da granatiere della Guardia Imperiale di Napoleone I risalente al 1808; le uniformi da fante austriaco e l'uniforme da ufficiale della Guardia Imperiale di Napoleone III che si fronteggiarono nella battaglia di Solferino nel giugno del 1859; l'uniforme degli ussari prussiani.

Un certo coinvolgimento è dato dall'effetto di trovarsi di fronte ad un abbigliamento realmente indossato e non ad una ricostruzione, amplificato anche da una approfondita descrizione di ogni uniforme, che viene corredata con una visita guidata ricca e ben raccontata, con aneddoti e dettagli storici che rendono notevole l'esperienza di chi visiti la mostra.

L'allestimento e la disposizione delle divise - in un ottimo stato di conservazione - consentono ai visitatori di seguire la cronologia della progressione storica, con le uniformi esposte come su un binario da seguire per un viaggio nel tempo, immergendosi nella storia di sette nazioni europeee, grazie anche alle etichette informative posizionate per ogni pezzo esposto.

Una vera e propria esperienza offerta dallo sfondo affascinante per questa collezione, sostenuta dalla location storica che rappresenta una cornice perfetta per le uniformi, creando un ambiente che avvolge dentro un libro virtuale, grazie anche ad una visita guidata molto curata ed apprezza per la competenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI