FOOD & WINE
Le sagre ad agosto in Sicilia: la salsiccia, la festa del grano e la "regina delle pesche"
E ancora 'mbriulate, melone, ai maccheroni. Ce n'è per tutti i gusti e l'Isola sfodera eventi a tutto spiano a base di piatti della tradizione, musica e spettacoli

"Sagra della Salsiccia" a Santa Ninfa
Dalla salsiccia di Santa Ninfa alla "regina delle pesche" passando per la Sagra del Grano di Baucina. E ancora 'mbriulate, melone giallo, ai maccheroni e le busiate. Ce n'è per tutti i gusti in Sicilia che già nei primi giorni di agosto sfodera eventi a tutto spiano a base di piatti tipici, tradizione, musica e spettacoli.
Insomma chi vive o visita la Sicilia insomma, come sempre, non rimane di certo digiuno. Ecco la nostra piccola guida per scoprire quella che vi piace di più.
Sagra della salsiccia Santa Ninfa (Trapani)
Celebra il gusto all'insegna della tradizione e della qualità, con uno sguardo ai sapori internazionali. Nel cuore dell'entroterra trapanese, sabato 9 e domenica 10 agosto, a partire dalle 19.00, torna la Sagra della Salsiccia, giunta alla sua 28esima edizione.
Due giorni all'insegna del gusto, ma con una missione chiara: puntare sulla qualità certificata e rendere la filiera trasparente e consultabile in ogni stand, dal lotto di provenienza al metodo di lavorazione.
Una novità importante, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Ferreri, per costruire una relazione di trasparenza e fiducia col consumatore.
Sagra del Grano/Baucina Food Fest VIII edizione - fino al 4 settembre
Anche Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi.
Un programma ricchissimo che unisce musica, teatro, comicità, cultura e sport, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali. «Sarà un’estate di musica, di comicità, di cultura, di sport e di divertimento - annuncia il Comune sui social». E a giudicare dal programma, non c’è dubbio che sia così.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i momenti di comicità, come lo show di Massimo Spada, dal titolo “…Eh già…”, e quello di Ernesto Maria Ponte, “1, 2, 3, boomer”, entrambi inseriti nel "Festival della Risata", giunto alla sua quarta edizione
Sagra del Grano a Pianello di Petralia Soprana (Pa) 1-2 agosto
L’appuntamento è organizzato dal Circolo Ricreativo Culturale Sportivo Pianellese e oltre alla rievocazione vuole testimoniare il ricordo di un passato lavorativo non molto lontano. la manifestazione si svolge generalmete l'ultima settimana di agosto.
“Pani, Dolci e tanto altro…”: San Mauro Castelverde (Pa) 2-3 agosto
Ti accoglie tra tradizione e sapori 2 e 3 agosto, un fine settimana tra mostre, degustazioni e rievocazioni San Mauro Castelverde rinnova l’appuntamento con “Pani, Dolci e tanto altro…”. Il prossimo weekend il borgo si trasformerà in un museo a cielo aperto tra mostre etnoantropologiche e degustazioni.
Festa della Fava ed Estate Campofioritana (Campofiorito, Pa) - dal 2 al 31 agosto
Ad agosto Campofiorito si accende di spettacolo e memoria. Dalle 21.00 a contorno del “piatto forte” - la fava, la sua lenta cottura dentro "quadare" che punteggeranno fino a notte inoltrata l’arteria principale di corso Gramsci e la degustazione assieme a vino e prodotti tipici - la performance del gruppo folklorico Tataratà di Casteltermini, la musica e i balli del Trio Melody, il cooking show di Salvatore Terruso, alias "Il Pastaio Matto".
Sagra del Melone di Paceco (Tp) 1 - 3 agosto
In Piazza Vittorio Emanuele, degustazioni di prodotti e altre specialità. Un evento ricco di spettacoli dove poter degustare il frutto tipico locale. La manifestazione mira a valorizzare un’eccellenza del territorio, vanto della tradizione agroalimentare siciliana, con riconoscimento di presidio slow food per la varietà denominata “melone cartucciaru di Paceco”.
Sagra del Maccherone a Calatafimi Segesta (Tp) 1 e 2 agosto
Nelle vie del centro storico. La Sagra del Maccherone di Calatafimi Segesta, conosciuta anche come Maccarrunata, è il più tradizionale evento gastronomico dell’estate calatafimese che ha come protagonista principale la degustazione di maccheroni, o busiate, accompagnate da semplici sughi della tradizione locale.
Sagra del Raccolto a Cianciana (Ag) - fino al 4 agosto
Giunta alla quinta edizione, così Cianciana in piazza Aldo Moro, promuove i prodotti di alta qualità del suo territorio con quattro giorni di eventi tra showcooking, talk show, degustazioni e un ricco intrattenimento serale. Attesi Lello Analfino ed Enrico Nigiotti e il cabaret di Sasà Salvaggio. Dal Cece rosso di Cianciana, il pregiato Tartufo dei Monti Sicani, il Pistacchio della Valle del Platani e un olio pregiatissimo di varietà Pidicuddara .
Sagra dei Maccheroni al sugo di suino nero, Sant'Angelo di Brolo (Me) - 1 agosto.
La manifestazione si svolge annualmente in occasione delle Festa del Santo Patrono, San Michele Arcangelo. La manifstazione si svolge in contada Santa Maria Lo Piano. La festività del santo Patrono, San Michele Arcangelo, è caratterizzata dalla sagra dei Maccheroni con il famoso sugo di maiale nostrano.
Mezzano in Fest, a Santo Stefano Medio (Me) - 2 agosto
La tradizionale manifestazione in occasione dei festeggiamenti in onore del patrono San Gaetano che si celebrano il 7 agosto . Durante la serata degustazione di prodotti tipici locali: panini con braciole di carne, schiacciate e "pitoni", tipico calzone messinese ripieno di mozzarella, acciughe e scarola e spettacoli.
La Sagra degli Antichi Sapori a Tusa (Me) - 2 agosto
La manifestazione è volta alla promozione del territorio del comune di Tusa, facendo riscoprire i sapori e i gusti delle pietanze che hanno accompagnato la nostra comunità sin dalle sue origini. In particolare, l'obiettivo dell'evento è proprio quello di proporre al vasto pubblico sapori della tradizione contadina. Il tutto si svolge nello splendido centro storico di Tusa.
Festival degli Agrumi a Sinagra (Me) - 5 agosto
La manifestazione rappresenta ormai un punto di riferimento importante e occasione straordinaria per apprezzare la bellezza dei luoghi e la bontà della cucina locale, si svolge nel centro storico del paese, dove sarà possibile seguire un percorso gastronomico degustando piatti a base di agrumi e dolci tipici della tradizione.
Sagra del pesce a San Giorgio (Gioiosa Marea, Me) - 2 agosto
Il borgo marinaro di San Giorgio (Gioiosa Marea) è pronto ad ospitare la quarta edizione della sagra del pesce, in programma sabato 2 agosto in località Brigantino, quasi in riva al mare. L’evento "Tra storia, sapori e mare di Sicilia". Cibo, musica e cultura saranno i protagonisti della
manifestazione, per una serata d’estate da vivere insieme.
XXVIII edizione Sagra della ‘Mbriulata a Milena (Cl) - 8 agosto.
L'evento, dedicato al piatto tipico locale che anticamente le massaie preparavano come pasto unico per i familiari che si recavano per l'intera giornata a lavorare nei campi. Oggi la tipica 'mbriulata accompagnata da un buon vino locale è un vero e proprio vezzo per i palati più raffinati. Tra i piatti tipici della civiltà contadina la ‘mbriulata è la pietanza più rinomata.
XXXVIII edizione Sagra della Pesca Bivona IGP a Bivona (Ag) 9 e 10 agosto.
A Bivona, splendida Città Sicana, l’appuntamento clou dell’estate: un week-end di festa dedicato alla "regina" delle pesche. Un evento organizzato dal Comune di Bivona per promuovere la Pescabivona a marchio IGP, la regina indiscussa dell’estate, e i prodotti tipici locali.
Sagra della Cassatella a Calatafimi Segesta (Tp) il 9 e 10 agosto
Torna a grande richiesta uno degli appuntamenti più gustosi dedicato al conosciutissimo dolce tipico calatafimese. Le Cassatelle (cassateddi in siciliano) sono dolci tipici della gastronomia trapanese, originari della cittadina di Calatafimi.
Insomma chi vive o visita la Sicilia insomma, come sempre, non rimane di certo digiuno. Ecco la nostra piccola guida per scoprire quella che vi piace di più.
Sagra della salsiccia Santa Ninfa (Trapani)
Celebra il gusto all'insegna della tradizione e della qualità, con uno sguardo ai sapori internazionali. Nel cuore dell'entroterra trapanese, sabato 9 e domenica 10 agosto, a partire dalle 19.00, torna la Sagra della Salsiccia, giunta alla sua 28esima edizione.
Due giorni all'insegna del gusto, ma con una missione chiara: puntare sulla qualità certificata e rendere la filiera trasparente e consultabile in ogni stand, dal lotto di provenienza al metodo di lavorazione.
Una novità importante, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Ferreri, per costruire una relazione di trasparenza e fiducia col consumatore.
Sagra del Grano/Baucina Food Fest VIII edizione - fino al 4 settembre
Anche Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi.
Un programma ricchissimo che unisce musica, teatro, comicità, cultura e sport, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali. «Sarà un’estate di musica, di comicità, di cultura, di sport e di divertimento - annuncia il Comune sui social». E a giudicare dal programma, non c’è dubbio che sia così.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i momenti di comicità, come lo show di Massimo Spada, dal titolo “…Eh già…”, e quello di Ernesto Maria Ponte, “1, 2, 3, boomer”, entrambi inseriti nel "Festival della Risata", giunto alla sua quarta edizione
Sagra del Grano a Pianello di Petralia Soprana (Pa) 1-2 agosto
L’appuntamento è organizzato dal Circolo Ricreativo Culturale Sportivo Pianellese e oltre alla rievocazione vuole testimoniare il ricordo di un passato lavorativo non molto lontano. la manifestazione si svolge generalmete l'ultima settimana di agosto.
“Pani, Dolci e tanto altro…”: San Mauro Castelverde (Pa) 2-3 agosto
Ti accoglie tra tradizione e sapori 2 e 3 agosto, un fine settimana tra mostre, degustazioni e rievocazioni San Mauro Castelverde rinnova l’appuntamento con “Pani, Dolci e tanto altro…”. Il prossimo weekend il borgo si trasformerà in un museo a cielo aperto tra mostre etnoantropologiche e degustazioni.
Festa della Fava ed Estate Campofioritana (Campofiorito, Pa) - dal 2 al 31 agosto
Ad agosto Campofiorito si accende di spettacolo e memoria. Dalle 21.00 a contorno del “piatto forte” - la fava, la sua lenta cottura dentro "quadare" che punteggeranno fino a notte inoltrata l’arteria principale di corso Gramsci e la degustazione assieme a vino e prodotti tipici - la performance del gruppo folklorico Tataratà di Casteltermini, la musica e i balli del Trio Melody, il cooking show di Salvatore Terruso, alias "Il Pastaio Matto".
Sagra del Melone di Paceco (Tp) 1 - 3 agosto
In Piazza Vittorio Emanuele, degustazioni di prodotti e altre specialità. Un evento ricco di spettacoli dove poter degustare il frutto tipico locale. La manifestazione mira a valorizzare un’eccellenza del territorio, vanto della tradizione agroalimentare siciliana, con riconoscimento di presidio slow food per la varietà denominata “melone cartucciaru di Paceco”.
Sagra del Maccherone a Calatafimi Segesta (Tp) 1 e 2 agosto
Nelle vie del centro storico. La Sagra del Maccherone di Calatafimi Segesta, conosciuta anche come Maccarrunata, è il più tradizionale evento gastronomico dell’estate calatafimese che ha come protagonista principale la degustazione di maccheroni, o busiate, accompagnate da semplici sughi della tradizione locale.
Sagra del Raccolto a Cianciana (Ag) - fino al 4 agosto
Giunta alla quinta edizione, così Cianciana in piazza Aldo Moro, promuove i prodotti di alta qualità del suo territorio con quattro giorni di eventi tra showcooking, talk show, degustazioni e un ricco intrattenimento serale. Attesi Lello Analfino ed Enrico Nigiotti e il cabaret di Sasà Salvaggio. Dal Cece rosso di Cianciana, il pregiato Tartufo dei Monti Sicani, il Pistacchio della Valle del Platani e un olio pregiatissimo di varietà Pidicuddara .
Sagra dei Maccheroni al sugo di suino nero, Sant'Angelo di Brolo (Me) - 1 agosto.
La manifestazione si svolge annualmente in occasione delle Festa del Santo Patrono, San Michele Arcangelo. La manifstazione si svolge in contada Santa Maria Lo Piano. La festività del santo Patrono, San Michele Arcangelo, è caratterizzata dalla sagra dei Maccheroni con il famoso sugo di maiale nostrano.
Mezzano in Fest, a Santo Stefano Medio (Me) - 2 agosto
La tradizionale manifestazione in occasione dei festeggiamenti in onore del patrono San Gaetano che si celebrano il 7 agosto . Durante la serata degustazione di prodotti tipici locali: panini con braciole di carne, schiacciate e "pitoni", tipico calzone messinese ripieno di mozzarella, acciughe e scarola e spettacoli.
La Sagra degli Antichi Sapori a Tusa (Me) - 2 agosto
La manifestazione è volta alla promozione del territorio del comune di Tusa, facendo riscoprire i sapori e i gusti delle pietanze che hanno accompagnato la nostra comunità sin dalle sue origini. In particolare, l'obiettivo dell'evento è proprio quello di proporre al vasto pubblico sapori della tradizione contadina. Il tutto si svolge nello splendido centro storico di Tusa.
Festival degli Agrumi a Sinagra (Me) - 5 agosto
La manifestazione rappresenta ormai un punto di riferimento importante e occasione straordinaria per apprezzare la bellezza dei luoghi e la bontà della cucina locale, si svolge nel centro storico del paese, dove sarà possibile seguire un percorso gastronomico degustando piatti a base di agrumi e dolci tipici della tradizione.
Sagra del pesce a San Giorgio (Gioiosa Marea, Me) - 2 agosto
Il borgo marinaro di San Giorgio (Gioiosa Marea) è pronto ad ospitare la quarta edizione della sagra del pesce, in programma sabato 2 agosto in località Brigantino, quasi in riva al mare. L’evento "Tra storia, sapori e mare di Sicilia". Cibo, musica e cultura saranno i protagonisti della
manifestazione, per una serata d’estate da vivere insieme.
XXVIII edizione Sagra della ‘Mbriulata a Milena (Cl) - 8 agosto.
L'evento, dedicato al piatto tipico locale che anticamente le massaie preparavano come pasto unico per i familiari che si recavano per l'intera giornata a lavorare nei campi. Oggi la tipica 'mbriulata accompagnata da un buon vino locale è un vero e proprio vezzo per i palati più raffinati. Tra i piatti tipici della civiltà contadina la ‘mbriulata è la pietanza più rinomata.
XXXVIII edizione Sagra della Pesca Bivona IGP a Bivona (Ag) 9 e 10 agosto.
A Bivona, splendida Città Sicana, l’appuntamento clou dell’estate: un week-end di festa dedicato alla "regina" delle pesche. Un evento organizzato dal Comune di Bivona per promuovere la Pescabivona a marchio IGP, la regina indiscussa dell’estate, e i prodotti tipici locali.
Sagra della Cassatella a Calatafimi Segesta (Tp) il 9 e 10 agosto
Torna a grande richiesta uno degli appuntamenti più gustosi dedicato al conosciutissimo dolce tipico calatafimese. Le Cassatelle (cassateddi in siciliano) sono dolci tipici della gastronomia trapanese, originari della cittadina di Calatafimi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti