CRONACA

SLINK
HomeAttualitàCronaca

Lungomare più sicuro, accessibile e panoramico: così Marsala cambia volto

Circa 3 milioni di euro per l’ultimo tassello del grande progetto di riqualificazione del litorale. Esaltata la bellezza dei luoghi con una passerella, nuovi arredi e installazioni

Jana Cardinale
Giornalista
  • 19 novembre 2025

Il lungomare di Marsala

"Marsala cambia". È questo lo slogan che già, diverso tempo fa, ha scelto il sindaco Massimo Grillo per raccontare, passo dopo passo, i cambiamenti strutturali della città secondo il suo programma di governo, da realizzare prima della scadenza naturale del suo mandato elettorale. E così, nelle scorse ore, in linea con gli interventi programmati, ha annunciato l’apertura del cantiere per la messa in sicurezza e la rigenerazione del Lungomare Boeo, nel tratto antistante il Museo Archeologico con camminamento che costeggerà la battigia fino alla via Pomilia, a ridosso del parco giochi.

Si tratta di un investimento di quasi 3 milioni di euro, che rappresenta l’ultimo tassello del grande progetto di riqualificazione del litorale. «Un intervento con cui rendiamo il lungomare più sicuro, accessibile e panoramico, in linea con la visione strategica di una Marsala sempre più bella e vivibile», dice il primo cittadino. Il tratto interessato – proprio l'ultimo dell'intero Waterfront riqualificato - è quello che dal Museo Archeologico regionale Baglio Anselmi giunge fino in prossimità dell'incrocio con la via Pomilia.

L’investimento è esattamente di 2 milioni e 960 mila euro, ed è volto a completare il consolidamento di quel litorale, già concluso da Capo Boeo allo stesso Baglio Anselmi. «Lavori diventati urgenti per contrastare il moto ondoso e prevenire eventuali compromissioni della sede stradale – aggiunge il sindaco Grillo -. Contestualmente sarà esaltata la bellezza dei luoghi, sia con la passerella panoramica che con gli arredi e le installazioni contenuti nel Masterplan vincitore del Concorso di idee. In definitiva, restituiamo alla comunità uno spazio costiero accessibile e rigenerato, grazie a un intervento integrato che riesce a coniugare riqualificazione ambientale, messa in sicurezza e valorizzazione del paesaggio».

Il concorso cui fa riferimento Grillo è quello vinto da Giuseppina Bellapadrona, con una proposta che prevedeva anche la collaborazione di Andrea Dolci, selezionata per il primo premio di 10.000 euro. Il progetto era quello che mirava alla riqualificazione dell'area di Capo Lilibeo con interventi di messa in sicurezza e arredi artistici: un Masterplan per la riqualificazione del waterfront di Capo Lilibeo, con inclusi interventi di messa in sicurezza e installazioni artistiche per valorizzare i luoghi e creare un itinerario tematico. Intanto, l'ultimo impedimento che ha rallentato i lavori di riqualificazione sul Lungomare di Marsala è stato rimosso.

Con la demolizione della cabina Enel in prossimità dell'ex Aci, infatti, l'Impresa incaricata può riprendere gli interventi e avviare la fase di completamento dei lavori nel tratto di Waterfront che l'Amministrazione sta riqualificando - assieme alla zona limitrofa di via Verdi/Loi - al fine di migliorare la qualità del decoro urbano, nonché del tessuto sociale e ambientale. Il sindaco conta di completare i lavori entro il prossimo mese di marzo, inclusa la riqualificazione di via Emanuela Loi, e con la demolizione della cabina la vista ne ha guadagnato sin da subito, con il mare che ormai è sempre più protagonista di questo cambiamento che lo stesso primo cittadino definisce "epocale" per Marsala.

Il tratto del Lungomare-Porto rientra nel piano di riqualificazione che si sviluppa lungo l’intero tratto costiero di Marsala, che dall’area di colmata alla Florio, passando per l'area portuale e il Monumento ai Mille, giunge fino al Parco di Salinella. Complessivamente l’investimento è di quasi 19 milioni di euro (fondi regionali, ministeriali e Pnrr), cui si aggiunge anche la messa in sicurezza del tratto di costa Museo Baglio Anselmi - Viale Isonzo (quasi 3 milioni di euro, con fondi Regionali PO-FESR).

Si tratta dell’intervento conclusivo nell'area di Capo Boeo, già interessato ai lavori di rafforzamento delle mura di contenimento del moto ondoso sul tratto di litorale che dallo slargo (cosiddetto ‘ferro di cavallo’) di fronte alla Plateia Aelia del Parco archeologico di Lilibeo giunge fino al Baglio Anselmi, dove sono stati sistemati anche i marciapiedi, collocate delle nuove fioriere decorate, e poi panchine e cestini ecologici, e realizzata la piattaforma sul mare.

Gli interventi di messa in sicurezza saranno seguiti dagli arredi artistici e dalle installazioni contenuti nel Masterplan proposto dall'architetto Bellapadrona. Il sindaco ha più volte ringraziato i 43 professionisti che hanno partecipato al Concorso denominato ‘Itinerario di Pace-Luci dal Mediterraneo’, perché con la loro creatività hanno messo in risalto i valori di accoglienza e l'importanza del dialogo, simboleggiati da installazioni e arredi artistici che contribuiranno a far vivere il Lungomare Boeo come luogo di incontro.

Ferma restando la priorità della protezione di questo tratto del litorale per evitare il progressivo arretramento della linea di costa, nonché la salvaguardia dell'importante arteria viaria del Lungomare Boeo, la proposta Masterplan vincitrice ha messo ancor di più in risalto la bellezza dei luoghi, nel solco della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale cittadino, portato avanti dall'Amministrazione Grillo.

Nelle scorse ore, intanto, alla presenza di assessori e funzionari comunali del settore Lavori Pubblici, nonché del progettista incaricato, l'Impresa CONPAT di Roma ha avviato la perimetrazione del litorale oggetto degli interventi che, molto probabilmente, dureranno poco meno di un anno. "Marsala Cambia", quindi, con un piano di rinnovamento urbano che prevede importanti investimenti per riqualificare la città, e progetti che includono interventi sul waterfront ma anche la realizzazione di un nuovo terminal intermodale e la trasformazione, già attuata, dell'ex Ospedale San Biagio in Centro per l’impiego. Le iniziative finanziate - per un totale che supera i 100 milioni di euro - nelle intenzioni dell'Amministrazione hanno l'obiettivo di migliorare infrastrutture, servizi e vivibilità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI