Agricantus: Guzzo, Mancuso, Viola in concerto
Un concerto acustico con chitarra, fiati e arpa con alcune danze irlandesi e suoni mediterranei, per uno spettacolo suggestivo e molto originale
Arpa celtica, chitarre acustiche, sax e fiati etnici: questi gli elementi del concerto del trio formato da Rossellina Guzzo, Vincenzo Mancuso e Giuseppe Viola, che si esibirà giovedì 21 aprile sul palco del teatro Ccp Agricantus (via Nicolò Garzilli 89, Palermo), alle 21.30. I tre musicisti offriranno uno spettacolo alquanto originale ma nello stesso tempo fruibile al pubblico che, oltre della musica, potrà godere contemporaneamente di uno spettacolo di danze tipiche irlandesi, la giga e la reels, molto ritmate e trainanti.
Il trio eseguirà alcuni brani tratti dal repertorio degli Aes Dana (gente d’arte in gaelico), formazione palermitana che ha fatto della musica folk irlandese, e di quella popolare in generale, il proprio repertorio artistico, fondata da Giuseppe Leopizzi, musicista palermitano recentemente scomparso, nella quale Viola e Guzzo hanno militato per dieci anni. Rosellina Guzzo riesce a rappresentare svariate melodie, sperimentando e giocando con la sua electro-harp blu, accompagnata con grande maestria da Vincenzo Mancuso, versatile musicista riconosciuto a livello internazionale, che spazia dal jazz al blues al pop e che vanta collaborazioni con De Gregori, Renato Zero, Carmen Consoli, Gloria Gainor, solo per citarne alcuni, oltre che con svariati musicisti e artisti siciliani.
Giuseppe Viola invece, ha collaborato con diversi musicisti in diversi ambiti musicali, e durante l’arco della serata oltre che con il sax lo vedremo esibirsi con alcuni strumenti a fiato etnici provenienti da diverse culture: come il tin wistle, un piccolo flauto in ottone tipico della musica folk irlandese e delle isole britanniche, flauti a becco o il comune flauto dolce in legno e il clarinetto turco usato, come il nome suggerisce, in Turchia ma anche Arabia e Grecia. Non solo musica irlandese, ma anche i suoni tipici del mediterraneo, il nostro mare, saranno i protagonisti del concerto, passando anche per quelli appartenenti al blues delle terre del Mississipi. Il prezzo del biglietto è di 10 euro a prezzo intero , di 8 euro per i possessori di carte sconto (Cral, Diamond Card, Ideanet e Inprimafila), 5 euro invece per gli under 30 over 60 a cui va aggiunto un euro di prevendita. Se prenotato sul web, sul sito www.agricantus.org, invece il prezzo del biglietto è di 7 euro. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.agricantus.org o chiamare il numero 091.309636.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.828 di Salvatore Di Chiara -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.536 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.042 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.899 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




