Al Goethe "Dieci storie per attraversare i muri"
A vent'anni di distanza, il muro e l'intolleranza raccontati ai bambini: dieci racconti per attraversare i muri, con presentazione e mostra
A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, è ancora vivo e intenso il ricordo di un evento che ha cambiato il corso della storia. Dalla penna di dieci scrittori e dalla matita di Henning Wagenbreth è nato il libro 1989. Dieci storie per attraversare i muri - Il muro raccontato ai bambini, che sarà presentato giovedì 3 dicembre alle 17.30 al Goethe Institut di Palermo (via Paolo Gili 4). Sarà inaugurata anche la mostra di Wagenbreth, a cui interverranno Michael Reynolds, curatore del libro e scrittore, Elia Barcelò scrittrice spagnola, Thierry Noir artista visuale e illustratore francese, e la cui moderatrice sarà Margherita Cottone, docente dell'Università di Palermo. Gli autori delle dieci storie sono Ingo Schulze (ex Germania Est); Didier Daeninckx (Francia); Andrea Camilleri (Italia); Ljudmila Petrusevskaja (Russia); Elia Barceló (Spagna); Heinrich Böll (ex Germania Ovest); Max Frisch (Svizzera); Jirí Kratochvil (Repubblica Ceca); Olga Tokarczuk (Polonia); Miklós Vámos (Ungheria).
La raccolta è stata pubblicata in Italia, Francia, Germania, Polonia, Russia e Spagna. Uscita nelle librerie italiane il 21 ottobre, per celebrare appunto i vent'anni della caduta del muro di Berlino, è edita dalla casa editrice romana Orecchio Acerbo, ma frutto di una cooperazione tra i cinque editori europei. Un progetto internazionale portato avanti dalla casa editrice, dal Goethe Institut, dal Centre Culturel Français de Palerme et de Sicile, dall'Instituto Cervantes di Palermo, dal Goethe-Zentrum Palermo, e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Letterature e Culture Europee dell'Università di Palermo. Essendo l'antologia dedicata ai bambini, presenta i vari racconti intervallati dalle illustrazioni del disegnatore Henning Wagenbreth, che con l'uso di colori accesi e ricchissimi, e con la sua particolare fantasia, ha dato un tocco speciale al libro. I dieci racconti che compongono la raccolta hanno come protagonisti i muri “sia materiali, come recinzioni, confini, sia immateriali, che separano gli uomini per i colore della pelle, la religione, la cultura, la ricchezza”, e come tanti tasselli che si incastrano formano un “ponte di idee per superare i confini”.
Il libro è un enorme graffito contro l'intolleranza, la paura, l'odio, la diffidenza, l'egoismo che gli esseri umani hanno dimostrato con il grigiore dei muri. E non solo. Infine una piccola curiosità: tra le firme illustri dei dieci racconti, c'è il siciliano Andrea Camilleri, reso famoso dalle avventure del suo Commissario Montalbano. La mostra rimarrà aperta fino al 28 gennaio, martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19; mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30. Prevista la chiusura dal 22 dicembre 2009 al 7 gennaio 2010 per le festività natalizie. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.goethe.de/italia/1989.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.055 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




