Alla scoperta di Ciminna: notizie storiche e archeologiche nel libro di Kalós
Un passato carico di storia quello di Ciminna, sapientemente raccontato nel libro di Andrea Masi, edito da Kalós, tra documenti inediti ed evidenze archeologiche
 
									Chiesa Madre di Ciminna, foto di Francesco Tusa
				Un piccolo paese di quasi quattromila abitanti in provincia di Palermo che vanta una storia lunga le cui prime tracce si trovano in documenti scritti in greco risalenti al 1098: è Ciminna, protagonista del libro dell'archeologo Andrea Masi.
"Ciminna. Notizie storiche e archeologiche", edito da Kalós, parte dalla scoperta assolutamente casuale di un frammento ceramico unico nel suo genere, divenuto in seguito oggetto di uno studio lungo e meticoloso.
Uno studio che ha dato una risposta scientifica sulle origini di Ciminna grazie ad una serie di documenti inediti ed evidenze archeologiche e che ha portato Masi a iniziare un viaggio indietro nel tempo partendo dallo studio degli stemmi e delle nobili famiglie siciliane che hanno posseduto le terre di Ciminna fino all’età preistorica.
Attraverso un approccio storico-archeologico e nell'arco di 160 pagine, il volume delinea una storia quasi inedita di Ciminna, che porta alla scoperta del suo fondatore e all'individuazione della famiglia romana che le diede il nome.
Il volume, brossurato, fa parte della collana "Itinerari d'Arte" di Edizioni Kalós e ha un costo di copertina di 20 euro. È acquistabile in tutte le librerie e nelle principali piattaforme di vendita online, oltre che sul sito della casa editrice con uno sconto del 15%.
			
							"Ciminna. Notizie storiche e archeologiche", edito da Kalós, parte dalla scoperta assolutamente casuale di un frammento ceramico unico nel suo genere, divenuto in seguito oggetto di uno studio lungo e meticoloso.
Uno studio che ha dato una risposta scientifica sulle origini di Ciminna grazie ad una serie di documenti inediti ed evidenze archeologiche e che ha portato Masi a iniziare un viaggio indietro nel tempo partendo dallo studio degli stemmi e delle nobili famiglie siciliane che hanno posseduto le terre di Ciminna fino all’età preistorica.
Attraverso un approccio storico-archeologico e nell'arco di 160 pagine, il volume delinea una storia quasi inedita di Ciminna, che porta alla scoperta del suo fondatore e all'individuazione della famiglia romana che le diede il nome.
Il volume, brossurato, fa parte della collana "Itinerari d'Arte" di Edizioni Kalós e ha un costo di copertina di 20 euro. È acquistabile in tutte le librerie e nelle principali piattaforme di vendita online, oltre che sul sito della casa editrice con uno sconto del 15%.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    ITINERARI E LUOGHIIl paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido65.123 di Salvatore Di Chiara
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.203 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            