Bonanova: nasce il cd made in Sicily, solidale
Il singolo è già in rotazione nelle radio, e on line. E domenica 28 sarà venduto in abbinamento al Giornale di Sicilia, e a La Sicilia, a scopo di beneficenza
				“Picciò la scriviamo una canzone stile "We are the world" in dialetto siciliano a scopo benefico?”. È nata così l’idea di “Bonanova”, il cd e videoclip edito da Musica e Suoni. Proprio con queste parole del conduttore e dj, Massimo Minutella che aveva appena presentato una serata: erano ad una cena, dopo un festival, e c’erano Lello Analfino dei Tinturia, Max Busà degli Alì Babà e Peppe Cubeta (Qbeta). Tutti quelli che sarebbero diventati i protagonisti del progetto.
Ed è così che hanno preso vita il cd e il videoclip musicale, firmati, appunto, dai leader dei tre gruppi musicali siciliani tra i più apprezzati, insieme all’attrice Barbara Tabita. «Con “Bonanova” siamo riusciti a mettere insieme le tre realtà discografica più longeve, almeno tra quelle che vivono solo di musica»: come confessa orgogliosamente Massimo Minutella, ideatore del progetto.
E continua: «Siamo poi anche molto contenti della partecipazione di Barbara Tabita, che ha subito accolto l’idea con grande entusiasmo. Questo infatti è un progetto discografico che è stato davvero fortemente voluto da tutti coloro che vi hanno partecipato e messo del proprio da ogni angolo della Sicilia. Gli autori dei testi e della musiche infatti, vengono da parti completamenti diverse della Regione: abbiamo fatto molti chilometri per incontrarci, perciò adesso che è finito, speriamo che abbia successo tra il nostro pubblico, e di poter in futuro rinnovare progetti del genere».
“Bonanova” però, è anche e soprattutto figlio di un’iniziativa del presidente dell’Ars, Francesco Cascio e dell’impegno della Fondazione Federico II, che lo ha prodotto. Il singolo è già in rotazione nelle radio siciliane, mentre, il videoclip, che è possibile vedere su you tube all’indirizzo http://it.youtube.com/watch?v=LzbnYasLeyM, grazie al supporto di Andrea Peria Giaconia, sabato 27 dicembre verrà presentato al pubblico e proiettato all’ABC, all’Arlecchino Multisala, al Golden, e al Jolly, prima della visione del film in programmazione.
Domenica 28 dicembre, inoltre “Bonanova”, che contiene appunto sia la traccia video che audio, sarà venduto in abbinamento al Giornale di Sicilia, e a La Sicilia, al prezzo di 3.90 euro, più il costo del quotidiano. Il tutto senza alcun fine di lucro: infatti il ricavato della distribuzione del cd sarà interamente destinato a scopo di beneficenza. Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di coniugare la valorizzazione degli artisti siciliani e la tradizione linguistica siciliana, con una canzone in dialetto, e al tempo stesso aiutare la condizione dei meno fortunati.
Infatti, il presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II, Francesco Cascio, che ha creduto fortemente in questa iniziativa, ha voluto che si realizzasse proprio nel periodo natalizio, momento sensibile a queste tematiche: «Così - commenta Cascio - è partita una bella avventura che ci permetterà di aiutare gli altri, attraverso il lodevole impegno di talenti siciliani, che dimostrano il vero volto di questa terra: quello sano, generoso, operoso e costruttivo. Grazie al coinvolgimento della stampa spero che potremo davvero aiutare chi ha bisogno».
			
							Ed è così che hanno preso vita il cd e il videoclip musicale, firmati, appunto, dai leader dei tre gruppi musicali siciliani tra i più apprezzati, insieme all’attrice Barbara Tabita. «Con “Bonanova” siamo riusciti a mettere insieme le tre realtà discografica più longeve, almeno tra quelle che vivono solo di musica»: come confessa orgogliosamente Massimo Minutella, ideatore del progetto.
E continua: «Siamo poi anche molto contenti della partecipazione di Barbara Tabita, che ha subito accolto l’idea con grande entusiasmo. Questo infatti è un progetto discografico che è stato davvero fortemente voluto da tutti coloro che vi hanno partecipato e messo del proprio da ogni angolo della Sicilia. Gli autori dei testi e della musiche infatti, vengono da parti completamenti diverse della Regione: abbiamo fatto molti chilometri per incontrarci, perciò adesso che è finito, speriamo che abbia successo tra il nostro pubblico, e di poter in futuro rinnovare progetti del genere».
“Bonanova” però, è anche e soprattutto figlio di un’iniziativa del presidente dell’Ars, Francesco Cascio e dell’impegno della Fondazione Federico II, che lo ha prodotto. Il singolo è già in rotazione nelle radio siciliane, mentre, il videoclip, che è possibile vedere su you tube all’indirizzo http://it.youtube.com/watch?v=LzbnYasLeyM, grazie al supporto di Andrea Peria Giaconia, sabato 27 dicembre verrà presentato al pubblico e proiettato all’ABC, all’Arlecchino Multisala, al Golden, e al Jolly, prima della visione del film in programmazione.
Domenica 28 dicembre, inoltre “Bonanova”, che contiene appunto sia la traccia video che audio, sarà venduto in abbinamento al Giornale di Sicilia, e a La Sicilia, al prezzo di 3.90 euro, più il costo del quotidiano. Il tutto senza alcun fine di lucro: infatti il ricavato della distribuzione del cd sarà interamente destinato a scopo di beneficenza. Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di coniugare la valorizzazione degli artisti siciliani e la tradizione linguistica siciliana, con una canzone in dialetto, e al tempo stesso aiutare la condizione dei meno fortunati.
Infatti, il presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II, Francesco Cascio, che ha creduto fortemente in questa iniziativa, ha voluto che si realizzasse proprio nel periodo natalizio, momento sensibile a queste tematiche: «Così - commenta Cascio - è partita una bella avventura che ci permetterà di aiutare gli altri, attraverso il lodevole impegno di talenti siciliani, che dimostrano il vero volto di questa terra: quello sano, generoso, operoso e costruttivo. Grazie al coinvolgimento della stampa spero che potremo davvero aiutare chi ha bisogno».
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.553 di Nicoletta Sanfratello - 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.305 di Aurelio Sanguinetti - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.614 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



