CINEMA E TV
Cambiano i tempi ma non quel che regola l’esistenza
I tempi che cambiano (Les temps qui changent)
Francia, 2004
Di André Téchiné
Con Catherine Deneuve, Gérard Depardieu, Gilbert Melki, Malik Zidi, Lubna Azabal, Tanya Lopert, Nabila Baraka
Spesso è nei detti e proverbi popolari che si ritrova quella saggezza di antica memoria che con semplici e poche parole riesce a far luce sui comportamenti dell’essere umano, ahimé spesso poco intelligibili, sopratutto in un’epoca dove sempre meno è il tempo che resta per capire se stessi e gli altri. Nel bel film di André Téchiné, “I tempi che cambiano”, la considerazione principale che ci sovviene è questa: i tempi cambiano ma non quel che regola l’esistenza, e di sicuro questo è un concetto facile da trovare in alcune delle antiche massime di cui sopra. Sebbene la trama sia assai semplice, la narrazione della vicenda non è per nulla banale (come d'altronde è naturale ci si aspetti dal regista francese) e si rivela anzi ricca di svariati elementi che aprono più finestre sulla realtà di oggi. Nathan e Cécile, (Gérard Depardieu e Catherine Deneuve, entrambi assai misurati e intensi) si ritrovano dopo trent'anni a Tangeri. I due da giovani avevano vissuto una grande storia d’amore. L’uomo non si è mai rassegnato all’idea di avere perso quella donna e non l'ha dimenticata, invece Cécile si è rifatta una vita sposandosi in Marocco. Dopo averla ritrovata, l'unico desiderio di Nathan è quello allora di riconquistarla.
L’ambientazione è quella dei nostri giorni, come attesta un telegiornale che riferisce del rapimento dei quattro italiani in Iraq dello scorso anno, e i personaggi che si muovono intorno ai due protagonisti, hanno tutti un preciso profilo che ne permette di individuare connotazioni e problematiche di vita. Ecco così il medico, marito di Cécile, uomo cresciuto a cavallo fra la cultura araba e quella francese, il loro figlio, la sua compagna araba (con una sorella gemella, la seconda tanto legata al rispetto delle usanze musulmane quanto la prima non lo è per nulla), tutte figure che lasciano intuire (e per alcune la cosa si sviluppa più esaurientemente che per altre) un loro racconto personale parimenti interessante. I dialoghi essenziali (ottima la sceneggiatura, come spesso accade nella filmografia francese) lasciano ampio spazio alle immagini (c’è anche qualche sequenza di suggestive immagini “trattate”) che illustrano sapientemente la storia, a tratti anche corale, nella quale al continuo intrecciarsi del vecchio col nuovo (molto bello l’accenno alla magia e all’esoterico del mondo arabo) si affianca anche quello che ci appare come un preciso intendimento del regista, rivelato con mano lieve ma decisa, e cioè il raccontare come le grandi diversità fra la cultura araba e quella occidentale (diversità assai presenti nella narrazione, ma pur sempre con grande discrezione e stile) non ne impediscano però una pacifica convivenza. E per finire, occorre dire che il film gode della bravura di tutti gli altri interpreti, oltre i due citati mostri sacri del cinema francese, e anche delle belle musiche della colonna sonora.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.666 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




