CINEMA E TV
Cinem(eat)ocasa: serate tra film, cene e taxi
Prossimo appuntamento di Cinem(eat)ocasa, sabato 21 febbraio, per la proiezione di tre pellicole: “Klimt”, “The station agent”, e “Il matrimonio di mia sorella”
Si chiama “Cinem(eat)ocasa – Il cinema in bocca” il progetto pensato dallo sceneggiatore Massimo Di Martino che si era già inventato il portale web Cinematocasa, dedicato alla programmazione cinematografica in televisione. E prossimo appuntamento in calendario di Cinem(eat)ocasa è sabato 21 febbraio, dalle 20.45 alle 23.15, in via Maqueda 129, per la proiezione di tre pellicole: “Klimt”, “The station agent”, e “Il matrimonio di mia sorella”, con Nicole Kidman. Infatti per ogni appuntamento vengono proposti tre titoli, tra cui il film che ha ottenuto più preferenze in fase di prenotazione.
Il gioco è semplice: acquistando una tessera di trenta euro si accede ad una piattaforma informatica che permette di scegliere il film tra quelli proposti dai critici Andrea Caramanna e Francesco Puma e prenotare il posto in sala. La tessera dà diritto a due ingressi al cinema, alla cena a base di prodotti siciliani scelti con cura dallo chef Rosangela Avanzato e dal sommelier Lorenzo Carandino, e al commento critico del film. Aggiungendo dieci euro ci sarà anche il taxi. Alle 20.30 si partecipa alla cena, poi il critico presenta la pellicola e alle 23 il taxi è pronto per riportare i partecipanti a casa.
«Cercheremo di mettere insieme gente che ama il cinema, non solo cinefili troppo esigenti – ha precisato Massimo Di Martino – Vorremmo proiettare i ''film invisibili'', che hanno fatto una fugace apparizione nelle sale o che magari non sono mai usciti sullo schermo». Tutto questo si potrà acquistare on line su www.cinematocasa.it o direttamente nella sede di Artesia, in via Maqueda 129. Per maggiori informazioni telefonare allo 091.6177559 o al 333.2012439.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore