Cinesicilia presenta "Le carte di Kubrick"
Il volume, edito da Sellerio e curato da Umberto Cantone analizza il lavoro di marketing che accompagnò l'uscita dei capolavori kubrickiani
Manifesti, locandine, fotobuste, programmi di sala, inserzioni pubblicitarie: tutto il materiale cartaceo che ha accompagnato il "lancio" dei 12 film di Stanley Kubrick, il grande regista, fotografo e sceneggiatore statunitense, considerato tra i maggiori cineasti del XX secolo. Poi le copertine delle varie edizioni dei romanzi, fonte dei lungometraggi, e le novelizations (le fumettizzazioni, come quella di "2001: Odissea nello spazio" ad opera di Jack Kirby) che viceversa hanno fatto loro seguito, oltre alla prima bibliografia italiana completa del regista. Domenica 6 dicembre, alle 19, nella sede di Riso, Museo d’arte contemporanea in Sicilia (corso Vittorio Emanuele 386) sarà presentato a Palermo (ingresso libero) Le carte di Kubrick, un progetto di Cinesicilia, la società della Regione Siciliana nata per la valorizzazione del linguaggio audiovisivo.
Il volume, edito da Sellerio e curato del regista teatrale Umberto Cantone, dalla cui collezione privata da indefesso cinéphile, proviene l’intero materiale pubblicato, sarà presentato dallo stesso Umberto Cantone, con Sergio Gelardi ed Enzo Sellerio, oltre ad alcuni autori (Michele Cometa, Gianfranco Marrone, Emiliano Morreale, Rino Schembri e Sandro Volpe) dei testi contenuti nel libro. “Le carte di Kubrick” costituisce il primo tentativo di analizzare il lavoro di marketing che accompagnò l'uscita dei capolavori kubrickiani, in cui le scelte di grafica e merchandising ebbero un ruolo centrale e coerente con la logica del ferreo controllo nei confronti degli aspetti anche secondari dell'impresa cinematografica, tenacemente adottato dall’autore di "Lolita", "Il Dottor Stranamore", "Arancia Meccanica" e "Barry Lyndon". Nel volume, inoltre, è riportata un’intervista a Julian Senior, responsabile del marketing della Warner Bros.Europa, a cura di Federico Greco. Per ulteriori informazioni su Cinesicilia e sulle sue attività è possibile consultare il sito www.cinesicilia.eu.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.320 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.313 di Francesca Garofalo - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.632 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



