"Contemporaneo Sensibile": il mito rivisitato al Riso
Una rassegna dedicata alla rivisitazione contemporanea di figure mitologiche e opere classiche: quattro spettacoli, dal 28 aprile al 27 maggio, al Museo Riso di Palermo
Medea, Penelope, Elena, figure mitologiche trasportate nella contemporaneità e raccontate da artisti che hanno intessuto nuove trame e sfumature sfruttando la danza, il teatro e il canto: sono quattro gli appuntamenti della nuova edizione di "Contemporaneo sensibile", la rassegna in programma al Museo Riso di Palermo da giovedì 28 aprile a venerdì 27 maggio.
Simulacri della classicità mutati in simulazioni artificiose dell'epoca contemporanea che prendono vita nella grande sala del Museo Riso promotore dell'evento, ideato e realizzato da Estreusa e CapuAntica Festival in collaborazione con Teatri di Pietra Sicilia. Un progetto che porta la firma del Maestro Aurelio Gatti.
Ad inaugurare la manifestazione (alle ore 21.15), giovedì 28 e venerdì 29 aprile in replica, è "M:Dea" una performance elettronica sul mito di Medea di e con Vittoria Faro. Con la drammaturgia a cura di Matilde D'Accardi e Vittoria Faro, visual Antonio Pizzola, voice off di Vittoria Faro e Martino Duane e foto di Eleonora Faro, si tratta di una messa in scena come contrappunto alla narrazione classica, sonorità, gestualità e movenze che attingono al linguaggio dell’arte elettronica più di avanguardia.
"Contemporaneo Sensibile" prosegue, venerdì 6 e sabato 7 maggio (alle ore 21.15), con "Quantum Life - momenti di vita in nuda veritas": un intenso viaggio introspettivo raccontato tramite la danza di Marika Vanuzzi con German Marina e Carlotta Viola su musiche di Ludovico Einaudi, Philips Glass, Giovanni Sollima, Arvo Part.
Venerdì 13 e sabato 14 maggio (alle ore 21.15), l'appuntamento è con "Molly Penelope" a cura della cantante e compositrice Miriam Palma. Lo spettacolo si ispira all'Ulisse di Joyce e l'Odissea di Omero e vede sul palco i partecipanti del laboratorio permanente di vocalità "Il Corpo della Voce" e la collaborazione di Rinaldo Clementi.
Ultimo spettacolo che chiude la rassegna, venerdì 27 e sabato 28 maggio (alle ore 21.15), è quello che mette in scena l'anteprima di "Elena - simulacro e impostura", opera in danza teatro tratta e ispirato a Stesicoro, Euripide e Goethe a cura di Aurelio Gatti, con Raffaele Gangale e Carlo Greca.
I biglietti hanno un costo di 10 euro (intero), 7 euro (ridotto studenti e convenzionati) ed è possibile acquistarli al botteghino del Museo Riso, in via Vittorio Emanuele 365, dalle ore 19.30 direttamente il giorno dello spettacolo o tramite la biglietteria online. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo contemporaneosensibile16@gmail.com o via Whatsapp al numero 333.7097449.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.069 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.939 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




