Dasvidania, ritorno ad Occidente
E' un E.P. che segna “il ritorno all'Occidente”, quello che i Dasvidania presenteranno in concerto ai Candelai di Palermo (via Candelai 65), giovedì 10 marzo alle 22.30 (ingresso 3 euro). Sono passati sei anni da "Highlander": album votato all'etno-rock tendente ad est; manifesto di un'implosione "zingara" intriso di una stupefacente, esoterica, bellezza. Accantonate ispirazioni derivate da tabla, sitar e gente d'oriente, i cinque ragazzi di Monreale si ripresentano al pubblico con "The Extendend Play", variegato anticipo di quello che sarà il prossimo album, previsto per il prossimo ottobre. E si torna a parlare "med-rock". Si riassaporano sonorità che rimandano inevitabilmente a quello scenario "Nuovo Rock italiano" dei primi anni ottanta, attualizzato nei suoni e nelle liriche. Tre brani slegati, pluridirezionali che a tratti scorgono dal finestrino il passato allontanarsi per poi guardare con ottimismo a nuove sperimentazioni e al futuro, ricco di progetti e sogni nel cassetto da tirar fuori.
«Abbiamo prodotto “The Extended Play” per il mercato siciliano – spiega Davide Matera - impazienti di un riscontro che, fortunatamente, non è tardato ad arrivare. "Lettera del nonno alla sua sposa" è stabile in quasi tutti i palinsesti radiofonici e tutto ciò ci fa ben sperare per la pubblicazione del prossimo album che sarà distribuito in tutta Italia». Aria di attese e di conferme. E' ora di cantarla e suonarla, dal vivo. E quale miglior riscontro se non gli applausi del pubblico. Ai Candelai saranno presentati i tre brani dell'E.P., ma non solo: «anticiperemo qualcosa che troverà spazio nel prossimo album, più un doveroso omaggio ai brani proposti negli anni scorsi. Sarà un concerto che abbraccerà il passato, il presente e il futuro dei Dasvidania». Tutto sembra pronto per la definitiva conquista nazionale. «Crediamo in una musica artigiana. Una musica che viene distribuita attraverso un lavoro pulito, presentando i lavori alle radio, ai magazine. Abbiamo una nostra etichetta e ci affidiamo ad altri per la distribuzione e poi non escludiamo l'importanza del mezzo Internet. Il nostro sito (www.dasvidania.com) è stato curato da Daniele di Fiore e Roberto Merlo, ragazzi dell'Accademia di Belle Arti». Grande entusiasmo, quindi,attorno a questo progetto e una chiosa ottimistica sul futuro imminente. Magari un concerto memorabile davanti una folla oceanica? «Per scaramanzia meglio dire niente, almeno per ora». E allora in bocca al lupo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.432 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




