Festival "Teatro del Fuoco": acrobazie, danze e spettacoli al Castello a Mare
Al Castello a Mare di Palermo è in programma, martedì 1 agosto, la decima edizione del festival "Teatro del Fuoco" che unisce danza, mimo, acrobazie e giocoleria
Foto di Mohamed Hassin
Energia, talento, movimento e passione: il fuoco torna a essere sinonimo di quella forza primordiale che incanta e arde con la decima edizione del "Teatro del Fuoco - International Firedancing Festival", manifestazione che martedì 1 agosto alle 21.30 arriva a Palermo, nella cornice del Castello a Mare.
I biglietti sono già in vendita al costo di 33 euro (poltronissima), 25 euro (poltrona), 20 euro (poltroncina) e 15 euro (posto unico) e sono acquistabili fisicamente in tutti i punti vendita del Circuito Box Office Sicilia (a Palermo presso la Feltrinelli, in via Cavour 133 e nel punto di via Nunzio Morello 51) e online sul sito web del circuito.
Il Festival è un'occasione unica per assistere a uno spettacolo di grande suggestione noto a livello internazionale, richiesto anche a Tokyo per festeggiare il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.
Riconosciuto dalla Giunta comunale di Palermo come festival cittadino e definito dalla rivista statunitense Forbes come uno tra i migliori 12 festival al mondo, il "Teatro del Fuoco" è ideato dalla giornalista e organizzatrice di eventi Amelia Bucalo Triglia e quest'anno ha come tema proprio il "10", numero di questa edizione.
Come sempre il fuoco, sinonimo di luce ed energia è filo conduttore della manifestazione: il programma prevede performance, acrobazie e spettacoli ad alto tasso di suggestione e vuole coinvolgere in un'unica coreografia artisti provenienti da tutto il mondo.
Quest'anno è inoltre presente una sezione dedicata alla letteratura, grazie all'avvio di una partnership con alcune giovani case editrici, con lo scopo di dare valore ai giovani editori e autori, che si aggiunge alla sezione "Teatro del Fuoco & Food" che coinvolge “chef eccellenze siciliane” per la promozione della dieta mediterranea con Alice Club e Marcopolo.
Nei prossimi giorni sarà inoltre definita la sezione "Teatro del Fuoco & Focus", che porterà con se la realizzazione di una mostra fotografica dedicata al festival, che prenderà il nome di "10 anni di Fuoco". Per maggiori informazioni è possibile visualizzare il sito web del "Teatro del Fuoco" o telefonare al numero 329.6509941.
I biglietti sono già in vendita al costo di 33 euro (poltronissima), 25 euro (poltrona), 20 euro (poltroncina) e 15 euro (posto unico) e sono acquistabili fisicamente in tutti i punti vendita del Circuito Box Office Sicilia (a Palermo presso la Feltrinelli, in via Cavour 133 e nel punto di via Nunzio Morello 51) e online sul sito web del circuito.
Il Festival è un'occasione unica per assistere a uno spettacolo di grande suggestione noto a livello internazionale, richiesto anche a Tokyo per festeggiare il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.
Riconosciuto dalla Giunta comunale di Palermo come festival cittadino e definito dalla rivista statunitense Forbes come uno tra i migliori 12 festival al mondo, il "Teatro del Fuoco" è ideato dalla giornalista e organizzatrice di eventi Amelia Bucalo Triglia e quest'anno ha come tema proprio il "10", numero di questa edizione.
Come sempre il fuoco, sinonimo di luce ed energia è filo conduttore della manifestazione: il programma prevede performance, acrobazie e spettacoli ad alto tasso di suggestione e vuole coinvolgere in un'unica coreografia artisti provenienti da tutto il mondo.
Quest'anno è inoltre presente una sezione dedicata alla letteratura, grazie all'avvio di una partnership con alcune giovani case editrici, con lo scopo di dare valore ai giovani editori e autori, che si aggiunge alla sezione "Teatro del Fuoco & Food" che coinvolge “chef eccellenze siciliane” per la promozione della dieta mediterranea con Alice Club e Marcopolo.
Nei prossimi giorni sarà inoltre definita la sezione "Teatro del Fuoco & Focus", che porterà con se la realizzazione di una mostra fotografica dedicata al festival, che prenderà il nome di "10 anni di Fuoco". Per maggiori informazioni è possibile visualizzare il sito web del "Teatro del Fuoco" o telefonare al numero 329.6509941.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.081 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.951 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




