Gianni Li Muli: aperta una sala in suo onore
Saranno esposte dieci delle sue opere senza tempo: tra cui alcuni dei loghi più importanti e le sue caricature, come quella di Stanlio e Ollio e Sophia Loren
Le caricature del grande maestro Gianni Li Muli. Queste le opere esposte nella nuova sala inaugurata al bar Sanfilippo (via Dante 20), in onore del caricaturista palermitano di fama internazione scomparso lo scorso 5 dicembre. Saranno dunque in mostra permanente presso questa piccola sala, una decina di sue stampe originali, per riassumere tutta la sua attività.
In modo da ricordare o conoscere i suoi lavori, infatti, saranno esposti alcuni dei loghi più importanti e le sue caricature, come quella di Stanlio e Ollio e Sophia Loren, che “si elevano a forma d’arte”, come sosteneva Bruno Munari, artista e designer italiano. «Papà in questo modo continuerà a vivere – ha dichiarato il figlio dell’artista, Danilo Li Muli – le sue opere senza tempo sono immagini contemporanee di altissimo livello e ogni volta se ne può cogliere un aspetto diverso».
Nato nel 1931 nel quartiere della Vucciria, è stato due volte Palma d’Oro a Bordighiera e ospite in Germania a rappresentare, con le sue opere, la satira politica italiana nei musei di Düsseldorf, Hannover e Kieler. Tra i premi ricevuti quello della "Cultura Città di Monreale" per la grafica, quello di "Le Città del Cinema" di Cefalù e quello di “migliore autore di satira politica”, premiato a Benevento con Forattini, Giannelli e Clericetti. Inoltre, l' International Institute Caricature Arts ha richiesto, in passato, le "satirografie" di Li Muli per una mostra al Moma di New York.
Le sue opere sono anche presenti in prestigiosi musei di tutto il mondo, da Tolentino a Parigi, dalla Biennale di Venezia al Centro sperimentale di cinematografia, e in prestigiose collezioni pubbliche e private. La sua ultima mostra risale al febbraio 2007 per una grande antologica a Palazzo dei Normanni. Per avere maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091.6218523.
In modo da ricordare o conoscere i suoi lavori, infatti, saranno esposti alcuni dei loghi più importanti e le sue caricature, come quella di Stanlio e Ollio e Sophia Loren, che “si elevano a forma d’arte”, come sosteneva Bruno Munari, artista e designer italiano. «Papà in questo modo continuerà a vivere – ha dichiarato il figlio dell’artista, Danilo Li Muli – le sue opere senza tempo sono immagini contemporanee di altissimo livello e ogni volta se ne può cogliere un aspetto diverso».
Nato nel 1931 nel quartiere della Vucciria, è stato due volte Palma d’Oro a Bordighiera e ospite in Germania a rappresentare, con le sue opere, la satira politica italiana nei musei di Düsseldorf, Hannover e Kieler. Tra i premi ricevuti quello della "Cultura Città di Monreale" per la grafica, quello di "Le Città del Cinema" di Cefalù e quello di “migliore autore di satira politica”, premiato a Benevento con Forattini, Giannelli e Clericetti. Inoltre, l' International Institute Caricature Arts ha richiesto, in passato, le "satirografie" di Li Muli per una mostra al Moma di New York.
Le sue opere sono anche presenti in prestigiosi musei di tutto il mondo, da Tolentino a Parigi, dalla Biennale di Venezia al Centro sperimentale di cinematografia, e in prestigiose collezioni pubbliche e private. La sua ultima mostra risale al febbraio 2007 per una grande antologica a Palazzo dei Normanni. Per avere maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091.6218523.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.954 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.185 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.289 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




