I luoghi da scoprire senza fare la fila: le visite su prenotazione per "Le vie dei tesori"
Per limitare le lunghe code e dare al pubblico l'opportunità di visitare alcuni luoghi speciali, "Le vie dei tesori" propone a Palermo alcune visite su prenotazione
									Una delle sale interne del Palazzo delle Poste a Palermo
				Entra nel vivo l'undicesima edizione de "Le vie dei tesori": dal 29 settembre al 29 ottobre la manifestazione torna ad aprire le porte dei luoghi d'arte di Palermo, di quelli dimenticati e di quelli normalmente chiusi, e quest'anno dedica particolare attenzione agli spazi che negli ultimi anni hanno riscosso maggiore successo.
Se a partire da venerdì 29 settembre apriranno oltre cento monumenti, gli organizzatori hanno pensato di "riservare" un'apposita sezione di monumenti solo a piccoli gruppi, consentendo le visite solo su prenotazione, onde evitare lunghe attese e lunghe code.
Tutte le prenotazioni sono effettuabili sul sito web de "Le vie dei Tesori" e il coupon di ogni singola visita ha un costo di 3 euro. Chi non prenota online, presentandosi all'ingresso, potrà entrare soltanto se saranno rimasti posti disponibili.
Tutti i weekend saranno prenotabili le visite alla Real Casina Cinese (venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18) quelle alla Cappella di Maria Santissima della Soledad (sabato dalle 10 alle 17.30 e domenica dalle 10 alle 12.30) e quelle al deposito della Galleria d'Arte Moderna (sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.30).
E ancora, sempre per tutti i weekend della manifestazione, si potrà approfittare delle visite su prenotazione al Palazzo delle Poste (sabato e domenica dalle 10 alle 17.30), a Palazzo Utveggio in via XX Settembre (sabato e domenica dalle 10 alle 17.30) e al Museo di Anice Tutone (venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).
Sabato 7 e sabato 21 ottobre, in diversi orari sarà possibile visitare Palazzo Forcella De Seta mentre il Museo Morettino apre le porte per il primo, il secondo e il terzo weekend della manifestazione (venerdì 29 settembre e venerdì 6 e 13 ottobre alle 9 e alle 11, sabato 30 settembre, sabato 7, domenica 8, sabato 14 e domenica 15 ottobre dalle 10.30 e alle 15).
Per tutte le domeniche della manifestazione si potrà anche prenotare la visita alla Grotta dell'Acquasanta (domenica dalle 10 alle 17.30), mentre solo per il quinto weekend (sabato 28 e domenica 29 ottobre) apre le porte la Banca D'Italia.
Per tutte le informazioni su queste aperture su prenotazione e per verificare il numero di posti rimasti è possibile consultare il sito web de "Le vie dei Tesori".
			
							Se a partire da venerdì 29 settembre apriranno oltre cento monumenti, gli organizzatori hanno pensato di "riservare" un'apposita sezione di monumenti solo a piccoli gruppi, consentendo le visite solo su prenotazione, onde evitare lunghe attese e lunghe code.
Tutte le prenotazioni sono effettuabili sul sito web de "Le vie dei Tesori" e il coupon di ogni singola visita ha un costo di 3 euro. Chi non prenota online, presentandosi all'ingresso, potrà entrare soltanto se saranno rimasti posti disponibili.
Tutti i weekend saranno prenotabili le visite alla Real Casina Cinese (venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18) quelle alla Cappella di Maria Santissima della Soledad (sabato dalle 10 alle 17.30 e domenica dalle 10 alle 12.30) e quelle al deposito della Galleria d'Arte Moderna (sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.30).
E ancora, sempre per tutti i weekend della manifestazione, si potrà approfittare delle visite su prenotazione al Palazzo delle Poste (sabato e domenica dalle 10 alle 17.30), a Palazzo Utveggio in via XX Settembre (sabato e domenica dalle 10 alle 17.30) e al Museo di Anice Tutone (venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).
Sabato 7 e sabato 21 ottobre, in diversi orari sarà possibile visitare Palazzo Forcella De Seta mentre il Museo Morettino apre le porte per il primo, il secondo e il terzo weekend della manifestazione (venerdì 29 settembre e venerdì 6 e 13 ottobre alle 9 e alle 11, sabato 30 settembre, sabato 7, domenica 8, sabato 14 e domenica 15 ottobre dalle 10.30 e alle 15).
Per tutte le domeniche della manifestazione si potrà anche prenotare la visita alla Grotta dell'Acquasanta (domenica dalle 10 alle 17.30), mentre solo per il quinto weekend (sabato 28 e domenica 29 ottobre) apre le porte la Banca D'Italia.
Per tutte le informazioni su queste aperture su prenotazione e per verificare il numero di posti rimasti è possibile consultare il sito web de "Le vie dei Tesori".
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.204 di Aurelio Sanguinetti - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.614 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



