I miti di Hollywood rivivono al Verdura
L’Orchestra si cimenterà, inoltre, anche con le musiche di film classici ma anche recenti, che hanno creato le icone ed i miti del nostro tempo, come Julie Andrews in “The sound of music” di Robert Wise, Peter Sellers, ironico ispettore di polizia francese in “The Pink Phanter” di Blake Edwards, i mitici personaggi delle "Star Wars" di George Lucas, il piccolo alieno E.T. ed il coraggioso Indiana Jones di Steven Spielberg, le avventure stregonesche del mago Harry Potter e le note delle musiche che hanno accompagnato i film della stella in assoluto del rock americano, Elvis Prestley, eseguite dall’armonicista Bonfiglio.
Autore del romanzo “Beatles for sale”, il celebre armonicista italo-americano con quest’appuntamento suonerà per la prima volta in Italia mentre Arthur Fagen è già stato protagonista di un concerto sulle melodie mozartiane nello scorso febbraio in occasione del 250esimo anniversario della nascita del genio austriaco. Nato a New York, Fagen ha intrapreso gli studi di direzione d’orchestra con Laszlo Halasz. Ospite nei maggiori teatri di opera di Vienna, Monaco, Berlino Chicago e Bordeaux e con sessanta opere in repertorio, ha ottenuto il premio “Baltimora Symphony Orchestra Conductors” e “Gino Marinuzzi”. Dal 2002-2003 è direttore musicale dell’orchestra filarmonica di Dortmund e dell’opera di Dortmund.
Un festival, quello del Teatro Massimo, nato dalla collaborazione tra il Comune di Palermo e le organizzazioni musicali private “Musica & guai”, “Ear Produzioni” e “Musica e Suoni”, che vedrà esibirsi nelle prosime settimane grandi nomi della musica come Keith Emerson, il pianista Chick Corea, i Simple Minds, Caetano Veloso e, il 19 luglio, ancora una volta, l’Orchestra ed il Coro del tatro Massimo che si cimenterà con la musica d’oltreoceano in “I love Broadway”, diretti da Neil Thomson. Il festival vedrà anche la partecipazione di autori nostrani come Vinicio Capossela, Gianna Nannini e Carmen Consoli che chiuderà il festival il 29 luglio. Biglietti 30 euro (1° settore), 25 euro (2° settore), 20 euro (3° settore) e 10 euro (gradinata). Per maggiori informazioni telefonare al numero 800907080.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori