ARTE E ARCHITETTURA
In mostra gli “Abissi” di Michele Cossyro
Sculture bronzee, mosaici, ceramiche e disegni saranno alcune tra le opere scelte a rappresentare la maestria dello scultore siculo-romano Michele Cossyro
L’artista, siciliano di nascita (è nato a Pantelleria) ma romano d’adozione, Michele Cossyro, attualmente insegnante di decorazione all’Accademia Di Belle Arti di Roma e direttore artistico dell’associazione culturale “La Salernitana” di Erice, dal 2000 si rivolge soprattutto alla produzione di opere scultoree utilizzando il bronzo e la ceramica e usando la tecnica dell’istallazione a parete e della collocazione, rendendo così l’opera parte integrante del disegno, inizialmente tracciato sul muro.
Infatti, la commistione di questi due elementi artistici, scultura e disegno, costituiscono l’opera nella sua totalità, e grazie alla trasformazione del segno, la scultura perde la fissità che la caratterizza divenendo così un’opera in divenire. Attraverso queste opere prendono forma le metafore del “Viaggio”, degli “Echi dal fondo”, “Scorie” e “Abissi”. Tra le opere in mostra ci sono “Cascata” del 2005 ( bronzo e disegno a muro), “Gocce di fuoco” del 2004 (ceramica smaltata e disegno a muro) e due provenienti dall’ultima produzione del 2008 “Abisso X” (mosaico) e “Paesaggio” (bronzo e disegno a muro).
L’ormai scomparsa e nota critica e storica dell’arte Italiana Palma Bucarelli, ha definito Michele Cossyro una tra le figure più degne di attenzione nel panorama artistico costituito dall’arte contemporanea e questo, insieme al fatto di essere stato vincitore di numerosi e importanti premi (“Premio Capodieci per la Scultura” a Siracusa, XVI edizione della Biennale di pittura “A.Roncaglia”), conferisce un certo valore artistico alle sue opere.
“Abissi”, che sarà accompagnata dal catalogo, stampato in versione bilingue, con testi del curatore Sergio Troisi e Marco Bussagli (docente di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Roma), proseguirà fino al 7 marzo, tutti i giorni dal lunedì al sabato, esclusi i giorni festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Per maggiori informazioni visitare il sito www.cossyro.com o telefonare allo 091.307255 o 091.305785.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"