"Inycon": i migliori vini sono protagonisti a Menfi
Il meglio dell’enogastronomia regionale protagonista dal 24 al 26 giugno a Menfi: tra gli ospiti dell'evento saranno presenti i Tinturia
Alla scoperta del mondo di Bacco da venerdì 24 a domenica 26 giugno con "Inycon", la rassegna  promossa dal comune di Menfi che celebra il vino di qualità: saranno tre giorni di incontri, degustazioni e spettacoli durante i quali la vera protagonista sarà la "Strada del Vino Terre Sicane" e le cantine e le cantine in essa comprese che usufruendo di 7 mila ettari di terreno vitato rappresentano 40% di tutta la produzione vinicola esportata dell’isola. L’evento, che nel campo delle manifestazioni enogastronomiche vanta essere il più antico della sicilia, è giunto alla sua sedicesima edizione e promuoverà un lungo week-end  tra degustazioni di vino sotto le stelle, laboratori e momenti di approfondimento. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito mentre sarà possibile accedere alle degustazioni attraverso un ticket o una card in vendita durante l’evento.
Ogni giorno presso gli "Expo Village" sarà possibile seguire un itinerario espositivo dedicato al mondo del vino, dell’agroalimentare e dell’artigianato del territorio, o ancora , approfittare di un viaggio multimediale alla scoperta del territorio attraverso spettacoli, musica e immagini all’interno dei suggestivi cortili del centro storico. Inoltre ogni sera a partire dalle ore 18 "Wine Experience" permetterà di vivere l'affascinante esperienza di assaporare i vini del territorio sotto le stelle. A partire dalle ore 17 di venerdì 24, a Casa Planeta (via Vittorio Emanuele III)  si potrà assistere al talk show "Il territorio in un bicchiere", con  Fede&Tinto, conduttori della trasmissione "Decanter" di Radio2 insieme a Marco Sbellico del "Gambero Rosso". Dalle ore 20 i due conduttori presenteranno "Wine Tasting" che permetterà di seguire un percorso guidato sui vini delle terre sicane. Alle ore 21.30 a Casa Planeta gli chef di prestigiosi ristoranti siciliani introdurranno al laboratorio “Birre&vini: nemici o alleati?” con prelibate degustazioni ed assaggi. Spazio allo spettacolo a partire dalle ore 22 in Piazza Vittorio Emanuele, con la serata di cabaret che vedrà protagonista Sergio Friscia. Sabato 25 giugno sarà possibile seguire due mini corsi che insegneranno a conoscere i segreti dell’olio d’oliva e del vino: si inizia alle ore 10 con “Impariamo a conoscere l’olio d’oliva” cui seguirà alle ore 18 “Impariamo a conoscere il vino”.
A Casa Planeta dalle 19.30, i palati più sopraffini potranno comparare i sapori dei vini siciliani con altre etichette italiane grazie all’aperitivo “Bianchi di fascino: l’alto Adige nel bicchiere”; seguirà alle 21.30 il laboratorio con gli chef  “La fattoria delle Torri di Modica incontra i vini delle Terre Sicane”. A piazza Vittorio Emanuele Fede&Tinto condurranno lo speciale incontro “Signore ricette” regalando speciali consigli e trucchi sulla cucina siciliana nella tradizione casalinga. Seguiranno ancora degustazioni guidate di vini bianchi, rossi e da meditazione per poi lasciare spazio alle ore 22 alla musica con Matteo Amantia in concerto. Domenica 26 giugno ritornano i due mini corsi di degustazione che vedranno protagonisti l’olio alle ore 10, ed il vino alle ore 18, sempre a Casa Planeta. Dalla Torre di Porto Palo alle ore 11 inizierà cerimonia di innalzamento della bandiera blu per celebrare l’ambito riconoscimento ricevuto dal mare di Menfi. Gli appuntamenti a Casa Planeta permetteranno di conoscere le migliori etichette delle cantine del territorio ed altre specialità enogastronomiche: partirà alle 19.30 l’aperitivo “I formaggi siciliani in abbinamento al vino” mentre alle 21.30 spazio agli chef con il laboratorio “Le grappe, i sigari e il sorbetto al cioccolato”. Durante la serata, a partire dalle ore 20, in piazza Vittorio Emanuele “Wine Tasting: Gli internazionali” celebrerà insieme agli assaggiatori i migliori vini nazionali e stranieri. La serata conclusiva si aprirà alle ore 22 con il concerto dei Tinturia cui seguirà uno spettacolo piromusicale.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.206 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.298 di Francesca Garofalo - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.615 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



