Itinerario arabo normanno a Palermo: arriva un'app realizzata dagli studenti
Ventuno studenti del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo hanno sviluppato un'app dedicata all'itinerario arabo normanno

La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio a Palermo (la Martorana)
Nello specifico, a cimentarsi nella realizzazione dell'applicazione sono stati i ventuno studenti della Quarta D, che partendo dalla progettazione hanno lavorato sotto la guida dell'esperto in marketing Eugenio Flaccovio e della professoressa Caterina Bio.
Lo sviluppo dell'applicazione, inquadrato nell'ambito del progetto ministeriale di alternanza scuola - lavoro, ha richiesto un notevole lavoro di approfondimento sull'itinerario arabo normanno, dichiarato nel 2015 patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco.
Obiettivo del progetto era quello di formare un team dedicato a valorizzare le competenze di ciascun allievo e, allo stesso tempo, valutarne l'approccio con le nuove tecnologie del web e degli applicativi.
Da questo lavoro di squadra è nata un'app che non si è limitata ad essere una semplice raccolta di informazioni storiche e artistiche sui monumenti inseriti nell'itinerario che si estende anche a Monreale e a Cefalù.
I ragazzi-sviluppatori hanno implementato infatti gallerie fotografiche e una mappa satellitare interattiva, oltre a collegamenti veloci a decine di siti specializzati e pagine di approfondimento per garantire la miglior fruizione del patrimonio.
L'applicazione, corredata di manuale d'uso, è stata consegnata dagli studenti alla Fondazione Unesco Sicilia, che provvederà quanto prima a renderla disponibile sugli e-store degli smartphone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio