L'Oman accoglie Palermo: realtà musicali si incontrano
"The Sounds of Italy and Oman" è il concerto organizzato al museo Bait al Zubair di Mascate: un momento di scambio e condivisione tra due paesi, Italia e Oman
Integrazione, condivisione e cultura: la musica diventa lo strumento privilegiato per esprimere l'unione di due mondi diversi ma affini, Mascate, capitale dell'Oman, e Palermo. È "The Sounds of Italy and Oman", il concerto organizzato al museo Bait al Zubair di Mascate che diventa occasione di confronto, di scambio, di valorizzazione di due tradizioni.
L'evento, in programma lunedì 8 febbraio, è stato organizzato con il patrocinio della Ambasciata d’Italia nel Sultanato dell’Oman e sancisce il legame tra due culture tramite l'incontro reale e simbolico, sul palco, degli italiani del Quintetto a pizzico Nomos con Emanuele Buzi e i musicisti dell'omanita Oud Hobbyists' Associations.
Un repertorio di matrice popolare rappresentativo di entrambe le culture musicali, con l'utilizzo di strumenti a pizzico, le chitarre e I mandolini italiani e l'oud arabo. A rappresentare il capoluogo siciliano è il Quintetto a pizzico Nomos, fortemente sostenuto dal Conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Palermo.
Fondato nel 2011 da Emanuele Buzi, uno dei più famosi e talentuosi mandolinisti dello scenario internazionale, l'ensemble è costituito dai musicisti Raffaele Pullara, al mandolino, Mauro Schembri, al mandolino/mandola, Flavio D’Ambra, alla chitarra, Giovanni Gonfaloni, alla chitarra e Andrea Scimè al contrabbasso.
Una delle formazioni da camera più attive e caratteristiche espresse dall’istituzione siciliana che unisce attorno al mandolino del fondatore Emanuele Buzi altri strumenti a pizzico suonati da giovani concertisti.
A rappresentare, invece, Mascate è Oud Hobbyists' Association, fondata nel 2005 sotto gli auspici del Sultano Qaboos bin Said, che, in occasione del concerto, si è posto il compito di preservare e promuovere il patrimonio musicale rappresentato dall’Oud, strumento particolarmente caro agli omaniti. Ad esibirsi Nibras Almullahi, con l'oud, Wahab Al-Dhanki, qanun, Tahra Al-Balushi, violino, Nasser Al Kindi, violino, e Ahmed Al Siabi, percussioni omanite.
Musicisti italiani e omaniti insieme per raccontare il loro amore per la musica e per il proprio patrimonio culturale e artistico, e il desiderio di condividere ritmi, melodie, note delle rispettive tradizioni musicali, in uno spirito di incontro e scambio, vero obiettivo del concerto.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.842 di Salvatore Di Chiara -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.551 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.924 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.907 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




