Metropolitan in jazz
Esclusivi gli appuntamenti di questo cartellone, soprattutto per la specificità degli eventi progettuali proposti dai jazzisti ospiti
Seconda edizione di “Jazz al Metropolitan”, la rassegna jazzistica organizzata dall’omonimo cineteatro palermitano (viale Strasburgo 352), una promessa mantenuta con la volontà di tornare ad essere una delle tappe di riferimento per il circuito della musica jazz internazionale. E se è vero che il jazz si contraddistingue come musica alternativa, costantemente volta alla ricerca sperimentale e sempre aperta alla fusione con vari generi, rispetto al pur importante precedente della scorsa stagione, la rassegna quest’anno si apre a forme stilistiche da sempre strettamente legate al jazz “ortodosso”, mantenendo comunque ben presenti tanto la tradizione quanto l’innovazione e restando sempre ferma l’attenzione per musicisti che rappresentano ormai nomi autorevoli dell’attuale panorama jazz mondiale.
Esclusivi gli appuntamenti di questo cartellone, soprattutto per la specificità degli eventi progettuali proposti dai jazzisti ospiti: basti pensare a Saxophone Summit (23 ottobre), progetto che vede protagonisti i tre giganti dell’ancia jazz Brecker-Liebman-Lovano, o a Überjam Funk di John Scofield (26 aprile), ancora più al di là del suo consueto jazz-rock, o a AfroSambas (6 aprile) con cui il sensibile duo brasiliano Bellinati-Salmaso ripercorre il repertorio della indimenticabile coppia Powell-DeMoraes. A ciò si aggiungano il poliedrico basso di John Patitucci (4 novembre), l’eclettica sei corde di Kurt Rosenwinkel (2 marzo), il virtuosismo sfrenato di Frank Gambale alla chitarra (10 febbraio) ed il tocco blues del trio guidato da Scott Henderson (23 marzo).
Tutti artisti che vantano già un proprio nutrito seguito di affezionati che sicuramente non si lasceranno sfuggire l’occasione di vedere in concerto quanto già hanno avuto modo di apprezzare in disco. Il costo dei biglietti varia, a seconda degli spettacoli, da 18 a 25 euro (previste pure le riduzioni under 26, Ideanet, Carta Duo), e per agevolare ulteriormente la fruizione di questo spazio musicale, l’organizzazione del Metropolitan ha puntato prevalentemente sulla campagna abbonamenti, con un costo di 95 euro, anch’esso riducibile a mezzo delle suddette convenzioni. Per informazioni è possibile rivolgersi al Cineteatro Metropolitan, viale Strasburgo 358 (infoline 091.6888583 – botteghino 091.6887513), o visitare il sito internet www.teatrometropolitan.it.
Prevendite biglietti: Ellepi dischi, via Libertà 29c, telefono 091.323084.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.365 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.458 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.553 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.718 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




