ARTE E ARCHITETTURA
Mondo Babonzo, 52 sculture per l'Africa
Un invito a guardare l'Africa con i suoi problemi e le sue risorse, da un altro punto di vista. Il Museo delle creature immaginarie - Mondo Babonzo è una mostra di 52 sculture esposte alla Galleria d'Arte Moderna fino al 29 giugno: creature progettate da Altan e Stefano Benni e realizzate dal genio della gomma piuma Pietro Perotti, per un'iniziativa organizzata da Amref Italia e promossa dalla Galleria d’Arte Moderna, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell'Assessorato alla Cultura - Comune di Palermo e dell’Agenzia regionale per i rifiuti e le acque. In mostra grandi sculture dai nomi immaginari (Animale Rubinetto, Checosaèsauro, Baobab, Camullo, Babonzo) 10 tavole originali di Altan, con testi e didascalie irresistibili e surreali; un percorso realizzato da Amref che, attraverso una storia colorata, rapida e comprensibile, racconta il continente africano a partire dall’immaginazione (un breve percorso storico tra le rappresentazioni cartografiche dall’antichità ai giorni d’oggi è di supporto al testo). L’Africa di Erodoto, dei giganti a tre teste; l’Africa dell’hic sunt leones, il rapporto senza immaginazione con le comunità e le risorse del continente (schiavitù, colonialismo), l’invenzione dell’Africa contemporanea, la possibilità di riscoprire in Africa il senso e il valore di risorse di cui non sappiamo più immaginare l’importanza, la possibilità di immaginare e di realizzare soluzioni alternative per garantire al continente uno sviluppo autonomo.
Il museo delle creature immaginarie sostiene il progetto per il miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie delle comunità masai di Namanga e Mashuri, duramente colpite negli ultimi anni dalla siccità. Promosso in Kenya da Amref e dal Green Belt Movement fondato da Wangari Maathai, premio Nobel per la pace 2004, prevede la costruzione di pozzi e di altre fonti idriche, la realizzazione di programmi sanitari e di prevenzione, la protezione ambientale attraverso interventi di conservazione delle risorse e la realizzazione di corsi di educazione all’ambiente nelle scuole locali. Amref è la principale organizzazione no-profit sanitaria dell’Africa: da 50 anni gestisce centinaia di progetti sanitari e di sviluppo; è presente in 22 paesi africani e in Italia conta 150.000 sostenitori e circa 1.000 volontari. La mostra è visitabile da martedì a domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30, il biglietto d'ingresso costa 5 euro intero e 4 euro ridotto, la biglietteria chiude alle 17.30. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 091.8431605.
Il museo delle creature immaginarie sostiene il progetto per il miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie delle comunità masai di Namanga e Mashuri, duramente colpite negli ultimi anni dalla siccità. Promosso in Kenya da Amref e dal Green Belt Movement fondato da Wangari Maathai, premio Nobel per la pace 2004, prevede la costruzione di pozzi e di altre fonti idriche, la realizzazione di programmi sanitari e di prevenzione, la protezione ambientale attraverso interventi di conservazione delle risorse e la realizzazione di corsi di educazione all’ambiente nelle scuole locali. Amref è la principale organizzazione no-profit sanitaria dell’Africa: da 50 anni gestisce centinaia di progetti sanitari e di sviluppo; è presente in 22 paesi africani e in Italia conta 150.000 sostenitori e circa 1.000 volontari. La mostra è visitabile da martedì a domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30, il biglietto d'ingresso costa 5 euro intero e 4 euro ridotto, la biglietteria chiude alle 17.30. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 091.8431605.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.968 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.598 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




