Musei e siti archeologici (quasi) gratuiti in tutta la Sicilia: #DomenicaalMuseo
Domenica 4 marzo è una #DomenicalMuseo: giornata in cui gli spazi culturali statali di tutta la Sicilia sono visitabili (quasi) gratuitamente. Ecco la lista e i consigli
Il Villino Florio all'Olivuzza a Palermo
Una giornata all'insegna della cultura, della bellezza, dei beni culturali: domenica 4 marzo musei e siti archeologici aprono le porte in occasione dell'iniziativa nazionale #DomenicalMuseo.
Coinvolti anche i beni culturali palermitani e siciliani, che ogni mese aderiscono puntuali alla manifestazione promossa e avviata sin dal 2014 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e che prevede la prima domenica di ogni mese l'ingresso gratuito - o comunque a prezzo ridottissimo - in tutti i musei, aree archeologiche, gallerie e parchi aderenti.
In Sicilia aderiscono sia i siti statali che quelli gestiti dal Dipartimento dei Beni culturali e dell'Identità siciliana (visualizza la mappa): è possibile visitare la galleria regionale di Palazzo Abatellis (telefono 091.6230011) dove dalle 9 alle 13 è si scoprono tutte le opere, compresa la celebre "Annunziata" di Antonello da Messina. Ingresso libero anche al Museo Regionale Archeologico "Antonino Salinas" dalle 9.30 alle 13 (telefono 091.6116807 e 091.6116806).
Aperto anche il Museo Riso, polo regionale dedicato all'arte contemporanea, dalle 10 alle 20 (telefono 091.320532) e che ha una collezione delle opere realizzate da artisti siciliani dagli anni Cinquanta a oggi.
Visitabile anche la caratteristica chiesa di San Giovanni degli Eremiti, dalle 9 alle 13.30 (telefono 091.6515019), il Convento dela Magione dalle 9 alle 13.30 (telefono 091.6162231 o 091.6164258), la sede della soprintendenza, Palazzo Ajutamicristo, dalle 9 alle 13.30 (telefono 335.7957161), e il villino Florio dalle 9 alle 13 (telefono 091.7025471).
Aderiscono all'iniziativa numerosi siti archeologici d'interesse storico-artistico, come l'area archeologica di Castello a Mare visitabile dalle 9 alle 13.30 e l'area archeologica di Villa Bonanno (visitabile su prenotazione al numero 091.7071317) e ancora il Castello di Maredolce, in vicolo del Castellaccio, dalle 9 alle 13 (telefono 335.7957161).
Contattabili ai relativi numeri telefonici sono la Casina Cinese (091.7071317), e il Castello della Zisa (091.6520269).
Di seguito l'elenco dei principali siti siciliani da Agrigento a Catania ma c'è anche la pagina dedicata sul sito web del Ministero per la lista completa dei siti siciliani aperti.
Ad Agrigento la Casa di Pirandello (Strada Statale 115) dalle 9 alle 13.30.
A Caltanissetta il Museo archeologico regionale di Gela (corso Vittorio Emanuele, 1, – Gela).
A Catania il Museo regionale della ceramica di Caltagirone (via Roma – Caltagirone) dalle 10 alle 18.30 e il Teatro Romano e Odeon di Catania (via Vittorio Emanuele, 266).
A Enna l'Area archeologica della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina (Contrada Casale – Piazza Armerina) dalle ore 9 alle 18.
A Lipari il Museo archeologico regionale eoliano “Luigi Bernabò Brea” (via del Castello, 2) dalle 9 alle 13.30.
A Messina il Museo regionale interdisciplinare di Messina (vale della Libertà, 465) dalle 9 alle 13 e il Castello di Milazzo (salita Castello – Milazzo) dalle 08.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
In caso di cambiamenti di programma da parte di singoli enti e musei, Balarm vi consiglia di mettervi in contatto con le strutture d'interesse per aver conferma dell'apertura nelle giornate stabilite.
Coinvolti anche i beni culturali palermitani e siciliani, che ogni mese aderiscono puntuali alla manifestazione promossa e avviata sin dal 2014 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e che prevede la prima domenica di ogni mese l'ingresso gratuito - o comunque a prezzo ridottissimo - in tutti i musei, aree archeologiche, gallerie e parchi aderenti.
In Sicilia aderiscono sia i siti statali che quelli gestiti dal Dipartimento dei Beni culturali e dell'Identità siciliana (visualizza la mappa): è possibile visitare la galleria regionale di Palazzo Abatellis (telefono 091.6230011) dove dalle 9 alle 13 è si scoprono tutte le opere, compresa la celebre "Annunziata" di Antonello da Messina. Ingresso libero anche al Museo Regionale Archeologico "Antonino Salinas" dalle 9.30 alle 13 (telefono 091.6116807 e 091.6116806).
Aperto anche il Museo Riso, polo regionale dedicato all'arte contemporanea, dalle 10 alle 20 (telefono 091.320532) e che ha una collezione delle opere realizzate da artisti siciliani dagli anni Cinquanta a oggi.
Visitabile anche la caratteristica chiesa di San Giovanni degli Eremiti, dalle 9 alle 13.30 (telefono 091.6515019), il Convento dela Magione dalle 9 alle 13.30 (telefono 091.6162231 o 091.6164258), la sede della soprintendenza, Palazzo Ajutamicristo, dalle 9 alle 13.30 (telefono 335.7957161), e il villino Florio dalle 9 alle 13 (telefono 091.7025471).
Aderiscono all'iniziativa numerosi siti archeologici d'interesse storico-artistico, come l'area archeologica di Castello a Mare visitabile dalle 9 alle 13.30 e l'area archeologica di Villa Bonanno (visitabile su prenotazione al numero 091.7071317) e ancora il Castello di Maredolce, in vicolo del Castellaccio, dalle 9 alle 13 (telefono 335.7957161).
Contattabili ai relativi numeri telefonici sono la Casina Cinese (091.7071317), e il Castello della Zisa (091.6520269).
Di seguito l'elenco dei principali siti siciliani da Agrigento a Catania ma c'è anche la pagina dedicata sul sito web del Ministero per la lista completa dei siti siciliani aperti.
Ad Agrigento la Casa di Pirandello (Strada Statale 115) dalle 9 alle 13.30.
A Caltanissetta il Museo archeologico regionale di Gela (corso Vittorio Emanuele, 1, – Gela).
A Catania il Museo regionale della ceramica di Caltagirone (via Roma – Caltagirone) dalle 10 alle 18.30 e il Teatro Romano e Odeon di Catania (via Vittorio Emanuele, 266).
A Enna l'Area archeologica della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina (Contrada Casale – Piazza Armerina) dalle ore 9 alle 18.
A Lipari il Museo archeologico regionale eoliano “Luigi Bernabò Brea” (via del Castello, 2) dalle 9 alle 13.30.
A Messina il Museo regionale interdisciplinare di Messina (vale della Libertà, 465) dalle 9 alle 13 e il Castello di Milazzo (salita Castello – Milazzo) dalle 08.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
In caso di cambiamenti di programma da parte di singoli enti e musei, Balarm vi consiglia di mettervi in contatto con le strutture d'interesse per aver conferma dell'apertura nelle giornate stabilite.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.162 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.302 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




