Natura in volo: a Modica rinasce "La casa delle farfalle"
L'incanto delle più belle farfalle tropicali del mondo approda a Modica: rinasce La casa delle farfalle, il nuovo e affascinante spazio museale visitabile fino al 30 giugno
Un luogo incantato nel cuore di Modica: con la primavera alle porte rinasce "La casa delle farfalle", un luogo dove fiaba e realtà si incontrano per ricostruire l'habitat naturale delle più belle farfalle tropicali del mondo.
La casa delle farfalle è il nuovo spazio museale allestito negli spazi dell'ex caserma dei carabinieri di piazza Matteotti, all’interno del quale sono ospitate centinaia di farfalle tropicali, libere di volare, mangiare e riprodursi tra piante e laghetti artificiali, e che godranno della compagnia di altri insetti esotici.
Quello della casa delle farfalle è un vero e proprio viaggio nei paesi tropicali, nel quale i visitatori potranno ammirare e, in alcuni casi anche toccare, i bruchi e le loro crisalidi, i bozzoli delle falene e alcuni animali famosi per le loro caratteristiche uniche. Tra questi, gli insetti stecco e le blatte fischianti del Madagascar, fossili viventi dell'era Primaria.
La casa delle farfalle, progettata dall'ingegnere Giovanni Carretto, è uno strumento d'impatto poiché permette ai visitatori di immergersi nel suggestivo mondo delle farfalle, scoprendo le loro mille curiosità e le tecniche adattative.
Il clima tropicale contribuisce a rendere l'atmosfera ancora più suggestiva e, oltre alle farfalle, la casa ospita un'area dedicata agli insetti della notte, un formicaio tutto da osservare e un raro animale che popola l'Amazzonia: il millepiedi gigante.
La casa delle farfalle, gestita dalla biologa Eleonora Alescio, dà anche la possibilità ai visitatori di toccare con mano un vero e proprio orto urbano e didattico, realizzato da Piante e Passione by Ecofaber. La sua riapertura al pubblico ha permesso la creazione di una rete culturale con Casa Quasimodo e con il Museo degli Arnesi di una volta.
Quella de "La casa delle farfalle" è un'esperienza che è possibile vivere tutti i giorni fino al 30 giugno dalle 09 alle 19, con una breve pausa pranzo. Il sabato e la domenica la casa è aperta fino alle ore 22. Il costo del biglietto è di 4 euro (intero) e 3 euro (ridotto).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.114 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.002 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




