ARTE E ARCHITETTURA
Nove artiste palermitane a Norimberga
E’ stata inaugurata il 22 gennaio scorso alla Kreis Galeria am Germanichen Nationalmuseum a Norimberga (Germania), la collettiva itinerante “Copril’Arte” curata dalle palermitane Filli Cusenza e Caterina Guttuso e appoggiata dalla Provincia Regionale di Palermo dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione, Rapporti Italiani all’Estero e dal Consolato Italiano sito in Norimberga. Per l’occasione nove artiste (Matilde Anversa, Claudia Clemente, Marisa Cortese, Filli Cusenza, Simona Cusenza, Caterina Guttuso, Martha Nieuwenhuijs, Marialuisa Sponga e Valeria Troja) hanno realizzato delle opere bidimensionali “coprenti”. Si tratta di elementi realizzati prevalentemente in tessuto, con interventi di vario genere come pittura, stampa, assemblaggio, e utilizzo di materiali come ad esempio piume di Struzzo, metallo, ceramica, plastica, corda, sino a capelli veri.
Quando l’arte supera i canoni dell’ordinario e cammina sul filo che sottilmente divide l’oggetto d’arredamento con l’elemento artistico, il tutto diviene intrigante a tal punto da far accendere discussioni e confronti. Oggi più che mai questi due campi si integrano sempre di più, parlare d’ arte significa aprire un dialogo su tutto ciò che lega insieme estetica, progetto, inventiva, ricerca del materiale e della forma con il risultato della realizzazione di oggetti o complementi d’arredo dal gusto unico. La mostra, supportata da un catalogo a colori con testo critico di Cristofer Gerling direttore del Dipartimento di Pittura e Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Norimberga, potrà essere visitata sino al 27 febbraio, mentre dal mese di marzo seguiranno le tappe di Verbania, e infine Palermo nello stesso anno.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.939 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.939 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




