Orchesta Sinfonica Siciliana, Stagione 2008
Si inaugura con Čajkovskij il cinquantesimo anniversario delle attività concertistiche dell’Orchesta Sinfonica Siciliana diretta da Alberto Veronesi e sotto la direzione artistica di Giuseppe Cataldo. Una stagione ricca di appuntamenti importanti come quello di venerdì 18 gennaio dove l’Orchestra sinfonica eseguirà musiche di Haydn e Beethoven, sotto la direzione di Hubert Soudant (repliche sabato 19 e domenica 20 gennaio). La stagione prosegue con un’esecuzione diretta dallo stesso Soudant in programma venerdì 25 gennaio (repliche il 26 e 27) con brani di Messiaen, Bloch, Faurè e di Roussel; al violoncello solista Wen-Sinn Yang. A febbraio prosegue con altri quattro appuntamenti; il primo da venerdì 1 a domenica 3 vedrà protagonista l’orchestra impegnata nell’esecuzione di brani di Respighi e di Sibelius con il direttore Alberto Veronesi e il violista solista Boris Belkin. L’orchestra sarà di nuovo in scena dall’8 al 10 febbraio diretta da Yurkevych Andriy ed eseguirà brani di Schubert-Wbern, di Incardona e di Stauss. Sempre a febbraio da venerdì 15 a domenica 17 ci sarà Alberto Veronesi a dirigere l’Orchestra sinfonica Siciliana con i solisti Marisa Tanzini al pianoforte, Gabriella Costa soprano e Nicola Alaimo baritono. Eseguiranno brani di Mozart e di Zemlinsky. L’ultimo appuntamento di febbraio è fissato per venerdì 22 (fino a domenica 24), con il direttore Theodor Kuchard e le musiche di Rimiskij-Korsakov.
A seguire, dal 29 febbraio al 2 marzo, l’orchestra sarà diretta da Anton Nanut con Nelson Freire al pianoforte e brani di Brahms e Lutoslawski. Il secondo appuntamento di marzo è per venerdì 7 (sino a domenica 9) con il direttore Maurizio Arena e i brani di Marinuzzi, Ziino, Mannino e per concludere Musco. Dal 14 al 16 marzo sarà la volta del direttore Lothar Koenigs con Akiko Meyers, violino. Eseguiranno i brani di Schnittke, Szymanowski e infine Mozart. Il quarto appuntamento di marzo è fissato per venerdì 21 e sabato 22 con il direttore Manlio Benzi, i due soprani e il tenore vincitori del Concorso Cicero che eseguiranno i brani di Messiaen e di Boccherini. Infine l’ultimo concerto di marzo andrà da venerdì 28 a domenica 30 con il direttore Gabriele Ferro, Valeria Tornatore mezzosoprano, Filippo Adami tenore, Maurizio Lo Piccolo basso, con brani di Prokof’ev e di Stravinskij. Per aprile il primo appuntamento fissato dal 4 al 6 è ancora da definire. Certa invece è la seconda data che vedrà il direttore Günther Neuhold e Fabio Bidini al pianoforte eseguire brani di Schumann e Brahms. Da venerdì 18 a domenica 20 a dirigere l’Orchestra sarà Gabriele Ferro e Andrea Lucchesini al pianoforte con brani di Battistelli, Beethoven e Brahms.
L’ultimo appuntamento di aprile sarà il concerto cameristico del Gruppo di fiati della Sinfonica, un mezzosoprano e un baritono vincitori del concorso Cicero; in programma musiche di Poulenc. Anche a maggio sono previsti quattro appuntamenti: sabato 3 e domenica 4 si esibirà il Gruppo di archi della Sinfonica con musiche di Mendelssohn, Brahms, Beethoven e per finire Schubert. Il secondo appuntamento andrà da venerdì 9 a domenica 11 con Maurizio Zanini, direttore e pianista con musiche di Schubert, Beethoven e Haydin. Nuovamente sulla scena dal 16 al 18 aprile l’Orchestra Sinfonica Siciliana verrà diretta da Alain Lombard con musiche di Schubert e Čajkovskij. L’ultimo appuntamento di maggio sarà con Alain Lombard direttore e Bruno Boano alla viola, con brani di Debussy, Bizet e Berlioz. Il mese di giugno, da venerdì 30 a domenica 1, l’orchestra eseguirà brani di Respighi, Rodrigo, Shore. L’appuntamento conclusivo con della Stagione 2008 andrà dal 6 all’8 di giugno e vedrà protagonista Alberto Veronesi con gli Omniart Trio. In programma brani di D’Aquila, Randazzo e per concludere Rimskij-Korsakov.
I prezzi degli abbonamenti sono per il serale per platea, palchi e balconate (19 concerti) e pomeridiano (21 concerti) sono di 140 euro intero, 110 ridotto convenzioni e 70 euro ridotto studenti. Per l’anfiteatro rispettivamente: 90 euro, 80 e 60. Per gli abbonamenti serali e domenicali (20 concerti) per platea, palchi e balconate il costo è di 130 euro intero, 100 ridotto o convenzioni, 60 ridotto studenti e per l’anfiteatro 80 euro intero, 70 ridotto o convenzioni e 50 per studenti. Infine i prezzi dei singoli biglietti per per platea, palchi e balconate sono 20 euro (intero), 16 euro (ridotto convenzioni ) e 10 euro (studenti). Per l’anfiteatro il costo dei biglietti va da 10 euro (intero), 8 (ridotto convenzioni) e 5 (ridotto studenti).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.051 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.335 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




