CINEMA E TV
Premio Frank Capra: cortometraggi a Bisacquino
A Bisacquino tre serate con quattro cortometraggi ispirati alla figura di Frank Capra. In più la proiezione di reportage sul tema dell’immigrazione
Da venerdì 20 a domenica 22 agosto il comune di Bisacquino sarà animato da un minifestival di cortometraggi dedicati alla figura di Frank Capra, che proprio in questa città nacque e visse i primi anni prima di partire per l’America in cerca di fortuna. 
Nei mesi scorsi, infatti, è stato bandito un concorso per la produzione di cortometraggi da realizzare nel territorio comunale, e quattro giovani registi - Paolo Paparcuri, Ugo Flandina, Giuseppe Paternò e Salvatore Spata - hanno raccolto la sfida trasformando il paese in un vero e proprio set a cielo aperto.
Ideato da Giuseppe Gigliorosso, prodotto e organizzato dal comune di Bisacquino e dall'assessorato Attività produttive, il festival si articola in tre serate (a ingresso libero con inizio alle ore 21) in piazza Triona, condotte da Giuseppe Santostefano. Questo il programma: venerdì 20 “Meet Frank” per la regia di Paolo Paparcuri, “Io, te e loro” per la regia di Salvatore Spata e il fuori-concorso “La bicicletta” di Mauro Longoni; sabato 21 “Le faremo sapere”, regista Giuseppe Paternò e “Un angelo con le…pellicole”, regia di Ugo Flandina; domenica 22 le repliche dei film in concorso e la premiazione.
Accanto alla premiazione del miglior film, verranno assegnati i premi "Bisacquino - tra Cinema e Teatro" all'attore Paride Benassai, "Bisacquino - Cinema in Sicilia" al critico Alessandro Rais, "Bisacquino - Cinema Ribelle" al regista Marco Amenta e all'attrice Lucia Sardo. Inoltre sarà allestito uno Spazio Rai che proietterà i migliori reportage del programma "Mediterraneo" sul tema dell'immigrazione e si svolgeranno collegamenti con la comunità bisacquinese in America e incontri con la scrittrice Valentina Gebbia, con il critico cinematografico Massimo Arciresi e con il giornalista Francesco Viviano, inviato speciale de “La Repubblica”. Per maggiori informazioni telefonare al numero 333.5289457.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.180 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            