Pupi di zuccaro: blog di scrittura “militante”
Scrivere per narrare la tenerezza nostalgica di fronte allo “svanire” delle cose, ma anche per ricordare e denunciare attraverso un'opera di testimonianza
«La scrittura non salva, a malapena combatte, può registrare, inventare, inventariare senza completezza, accompagnare il mondo in questo svanire, accompagnare l’imperfezione con l’imperfezione, ma in nome della bellezza»: con queste parole si apre il blog “Pupi di zuccaro” (http://pupidizuccaro.wordpress.com), ultima fatica del palermitano Tonino Pintacuda, 27 anni, una laurea specialistica in Filosofia e una innata passione per la letteratura.
Piccole “incursioni” nel mondo della scrittura, brevi recensioni, contributi fotografici: questi gli “ingredienti” del progetto, per i quali Pintacuda si avvale di sette amici e collaboratori, tutti siciliani: Maria Renda (docente di Latino e Greco), Simona Iovino (docente di Filosofia), Silvia Geraci e Giulia Merlino (dottoresse di ricerca in Filosofia), Fabio Cirello (laureando in Lingue Moderne per il Web) e l'aspirante fumettista Toni Renda.
Con il defunto magazine Bombasicilia, con cui si pone idealmente in continuità, “Pupi di zuccaro” condivide l'approccio alla scrittura come esperienza di scambio e relazione, di ricerca interiore, di costruzione inedita del reale. Lo stesso titolo del blog non è casuale: rievoca lo “spirito” del dono e della condivisione e il riconoscimento delle tradizioni come base dell'identità sociale; ma richiama anche, in forma più sottile, l'idea della morte.
Come quella che “incombe” sulla nostra società in crisi: «Scrivere è per noi accompagnare e amare lo svanire, in cui chi scrive vede dissolversi i profili della finitezza, imperfetti e impotenti: una tenerezza e un bisogno di raccontarli». E ancora più specificatamente «lo svanire del Sud, lo svanire nel sonno, nella troppa luce, nel fuoco. Lo vogliamo combattere denunciandolo». Quattro le sezioni del blog: “Bacheca” (dedicata agli eventi e al confronto su temi di attualità), “Fruizioni” (recensioni di cinema, musica, arte e letteratura), “Creazioni” (racconti verbali e non verbali) e infine “Sguardo dal Sud”, scrittura “militante” e di denuncia.
E mentre si profila a breve l'apertura di un vero e proprio portale web, il progetto prende piede anche sul territorio, con una collaborazione già avviata con libreria Interno 95 di Bagheria e con la nuova gestione del Parco Letterario Tomasi di Palermo. La redazione è aperta a nuovi stimoli e collaborazioni: chi desidera partecipare può iscriversi alla mailing list http://groups.google.it/group/pupidizuccaro o inviare propri testi (non più di tre cartelle): se meritori saranno pubblicati sulle pagine del blog.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.494 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.108 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.513 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




