Riapre il Teatro San Filippo Neri, spazio di pace allo Zen
Il Teatro parrocchiale San Filippo Neri di via Fausto Coppi a Palermo riapre i battenti e si propone come luogo di aggregazione, umanità e confronto

In un momento di profondo sconforto dovuto al recente brutale omicidio del clochard Marcello Cimino, la rinascita di un luogo di pace sembra quasi un segno di speranza.
Così, la riapertura del teatro parrocchiale San Filippo Neri in via Fausto Coppi a Palermo, all'interno dello Zen, è una notizia da accogliere come un'opportunità di nuova umanità.
La riapertura ha l'obiettivo di rendere il teatro fruibile al fine di stimolare la crescita sociale della popolazione del quartiere attraverso attività ludico ricreative. Un modo per lanciare messaggi di incontro, pace, speranza e inclusione.
Il Teatro è stato riaperto dopol'intervento di recupero effettuato grazie ai Rotary Club Palermo, Palermo Est, Palermo Nord, Palermo Sud, Palermo Teatro del Sole, Palermo Parco delle Madonie, Bagheria, Piana degli Albanesi, Palermo Baia dei Fenici, Palermo Mondello , e ad una sovvenzione della Rotary Foundation.
Il teatro diventerà dunque un punto di riferimento, una nuova opportunità culturale per le ragazze e i ragazzi che potranno mettere in pratica quanto appreso durante i laboratori teatrali organizzati dalla parrocchia.
Così, la riapertura del teatro parrocchiale San Filippo Neri in via Fausto Coppi a Palermo, all'interno dello Zen, è una notizia da accogliere come un'opportunità di nuova umanità.
La riapertura ha l'obiettivo di rendere il teatro fruibile al fine di stimolare la crescita sociale della popolazione del quartiere attraverso attività ludico ricreative. Un modo per lanciare messaggi di incontro, pace, speranza e inclusione.
Il Teatro è stato riaperto dopol'intervento di recupero effettuato grazie ai Rotary Club Palermo, Palermo Est, Palermo Nord, Palermo Sud, Palermo Teatro del Sole, Palermo Parco delle Madonie, Bagheria, Piana degli Albanesi, Palermo Baia dei Fenici, Palermo Mondello , e ad una sovvenzione della Rotary Foundation.
Il teatro diventerà dunque un punto di riferimento, una nuova opportunità culturale per le ragazze e i ragazzi che potranno mettere in pratica quanto appreso durante i laboratori teatrali organizzati dalla parrocchia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi