"Sagra della Pescabivona": arte, musica e degustazioni
Divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile in Sicilia, sabato 20 e domenica 21 agosto torna la "Sagra della Pescabivona", fra degustazioni, musica folk e arte
La pesca è uno dei frutti estivi per eccellenza e non è dunque una sorpresa il fatto che uno degli appuntamenti più significativi della stagione sia quello della "Sagra della Pescabivona", che sabato 20 e domenica 21 agosto torna per un weekend intensivo di gusto e intrattenimento nel centro di Bivona.
Organizzata dal Comune di Bivona, la manifestazione (visualizza il programma completo) è ad ingresso gratuito e ha come protagonista assoluta proprio la Pescabivona, riconosciuta come eccellenza siciliana.
La sagra ha inizio sabato 20 alle ore 10 con l'apertura della "Mostra Mercato dell’Artigianato" e dell"Expo dei prodotti Agroalimentari e Artigianali dell’area Magazzolo Platani-Monti Sicani": oltre cento stand ospiteranno le eccellenze della produzione locale tra formaggi, vini, oli, pistacchi e conserve.
Quest'anno per la prima volta i sapori del Mediterraneo arrivano in montagna: grazie alla collaborazione con "Blue Sea Land", l’Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente, sarà possibile assaporare abbinamenti con il meglio dei prodotti ittici dei pescatori siciliani.
Ma non solo: sono previste degustazioni di prodotti tipici e olio delle origini grazie alle degustazioni a cura dell'associazione Apobi di Bivona. Durante le giornate sarà inoltre possibile assistere a sfilate folk e proiezioni a cura della redazione di Magaze.it, che presenzierà con il panel "Alla scoperta dei Territori Sicani: natura, arte, sapori, colori, musiche e tradizioni".
Non mancano i momenti di approfondimento: sabato 20 alle ore 19 sarà possibile partecipare ad un incontro con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, mentre domenica 21 si potrà partecipare a delle degustazioni guidate complete di informazioni per soddisfare le curiosità dei visitatori.
Ogni giorno alle 11 e alle 18.30 si fa spazio alle degustazioni della Pescabivona con vini di Sicilia forniti dall'istituto regionale "Vite e Vino", mentre i professori e gli alunni dell'Istituto Alberghiero di Bivona cureranno la preparazione e la distribuzione della Pescabivona e dei suoi derivati e la degustazione dei prodotti tipici.
In programma anche momenti di intrattenimento per i più piccini, con visite gratuite del paese, e alle ore 12 di domenica 21 sarà possibile assistere al "Teatro del Gusto", evento-spettacolo curato da Slow Food Colli Sicani. La manifestazione, infine, si chiuderà in musica alle 22.30 di domenica, con lo spettacolo musicale del gruppo "Skarafunia".
Per tutte le informazioni e gli approfondimenti è possibile consultare il sito web del Comune di Bivona o la pagina Facebook dedicata alla sagra.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.922 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.278 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




