“Scenario a Palermo”: in scena i vincitori
In collaborazione con la Compagnia M’arte, in scena gli spettacoli che quest'anno sono apparsi tra i più interessanti nel panorama teatrale italiano
				Cinque spettacoli diversi in quattro giornate per la sezione “Scenario a Palermo” del Palermo Teatro Festival. Da martedì 24 novembre a domenica 29 novembre infatti sul palco del Nuovo Montevergini si alternerranno gli sceneggiati migliori che hanno partecipato al Premio Scenario. In collaborazione con la Compagnia M’arte, si mettono dunque in scena quegli spettacoli che sono apparsi tra i più interessanti e nuovi del panorama teatrale. Ad aprire la rassegna sarà, martedì 24 novembre, alle 21.15, "Tempesta”, della Compagnia Anagoor con Anna Bragagnolo e Pierantonio Bragagnolo, segnalato al Premio Scenario per la preziosa indicazione di una scena ove appare possibile coniugare radicamento e modernità, immagine del corpo e concreta presenza della carne dell'attore. Il filo conduttore dello spettacolo sarà l'apocalissi che ognuno di noi vive temendo un olocausto nucleare, pandemie, contagi sessuali e il visibile collasso ecologico.
Sarà il turno di “Pink, Me & The Roses”, mercoledì 25, sempre alle 21.15, lo spettacolo che ha vinto il premio dell'edizione 2009. La pièce, scritta ed interpretata da Anna Destefanis, Leonardo Mazzi e Benno Steinegger, racconta il decadimento di un artista svelando tutti i retroscena di un palco, tra emozioni dell'attore e le difficoltà di arrivare su un palco: un vero e proprio dietro le quinte sulle quinte. Doppio invece l'appuntamento di giovedì 26 che vedrà sul palco, sia lo spettacolo della Compagnia Nuda Veritas di Palermo “Eden”, sia “Masculiata”, il primo una smorfia della ragione, l'altro grottesco e visionario. Marta Capaccioli, Diego Invernizzi, Daniela Macaluso, Antonio Stella e Giovanna Amarù saranno i protagonisti di “Eden”, finalista del premio Scenario, insieme a “Masculiata” interpretato da Monica Andolina, Delia Calò e Antongiulio Pandolfo che calcheranno il palco nei panni di Austì, Totò e Curò. Ancora altro personaggio importante sarà Iddi, una radio che rappresenterà il potere trasmettendo una canzone napoletana scritta per lo spettacolo da Valeria Di Matteo. Masculiata racconta mondo fatto di soli uomini o donne “masculiate”, un futuro prossimo dove non esiste più alcuna libertà d’azione per le donne.
“È bello vivere liberi!” è lo spettacolo, ispirato alla biografia della partigiana Ondina Peteani, che chiuderà la rassegna è sarà in scena domenica 29 novembre alle 21.15. Sul palco ad interpretarla sarà Marta Cuscunà. «“È bello vivere liberi!” restituisce il sapore di una resistenza vissuta al di fuori di ogni celebrazione o irrigidimento retorico - spiega la giuria che ha premiato lo spettacolo per il Premio Scenario per Ustica - Resistenza personale, segnata dai tempi impetuosi di una giovinezza che è sfida, scelta e messa in gioco personale».Tutti gli spettacoli prevedono un ingresso di 7 euro e I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno stesso dello spettacolo. Per avere maggiori informazioni è comunque possibile visitare il sito www.palermoteatrofestival.com.
			
							Sarà il turno di “Pink, Me & The Roses”, mercoledì 25, sempre alle 21.15, lo spettacolo che ha vinto il premio dell'edizione 2009. La pièce, scritta ed interpretata da Anna Destefanis, Leonardo Mazzi e Benno Steinegger, racconta il decadimento di un artista svelando tutti i retroscena di un palco, tra emozioni dell'attore e le difficoltà di arrivare su un palco: un vero e proprio dietro le quinte sulle quinte. Doppio invece l'appuntamento di giovedì 26 che vedrà sul palco, sia lo spettacolo della Compagnia Nuda Veritas di Palermo “Eden”, sia “Masculiata”, il primo una smorfia della ragione, l'altro grottesco e visionario. Marta Capaccioli, Diego Invernizzi, Daniela Macaluso, Antonio Stella e Giovanna Amarù saranno i protagonisti di “Eden”, finalista del premio Scenario, insieme a “Masculiata” interpretato da Monica Andolina, Delia Calò e Antongiulio Pandolfo che calcheranno il palco nei panni di Austì, Totò e Curò. Ancora altro personaggio importante sarà Iddi, una radio che rappresenterà il potere trasmettendo una canzone napoletana scritta per lo spettacolo da Valeria Di Matteo. Masculiata racconta mondo fatto di soli uomini o donne “masculiate”, un futuro prossimo dove non esiste più alcuna libertà d’azione per le donne.
“È bello vivere liberi!” è lo spettacolo, ispirato alla biografia della partigiana Ondina Peteani, che chiuderà la rassegna è sarà in scena domenica 29 novembre alle 21.15. Sul palco ad interpretarla sarà Marta Cuscunà. «“È bello vivere liberi!” restituisce il sapore di una resistenza vissuta al di fuori di ogni celebrazione o irrigidimento retorico - spiega la giuria che ha premiato lo spettacolo per il Premio Scenario per Ustica - Resistenza personale, segnata dai tempi impetuosi di una giovinezza che è sfida, scelta e messa in gioco personale».Tutti gli spettacoli prevedono un ingresso di 7 euro e I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno stesso dello spettacolo. Per avere maggiori informazioni è comunque possibile visitare il sito www.palermoteatrofestival.com.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    MISTERI E LEGGENDEL'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto48.837 di Aurelio Sanguinetti
- 
    ITINERARI E LUOGHIEra il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus46.088 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.209 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONIIn Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"40.157 di Francesca Garofalo









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            