"Tutti pari", il festival di musica e legalità al Foro Italico
Dodici ore di musica, un party ininterrotto, divertimento e legalità: la seconda tappa di "Musica e legalità" sbarca al Foro Italico con un appuntamento ad ingresso gratuito
 
									"Musica e Legalità", progetto che lega il divertimento alla consapevolezza e alla voglia di un futuro migliore, torna con un grande appuntamento sabato 28 giugno: il "Palermo Tutti Pari - Festival Indipendente di Musica Elettronica", ad ingresso gratuito al prato del Foro Italico di Palermo.
Musica, leggerezza, divertimento: il programma della giornata, curata nel dettaglio dal team Unlocked, prevede innanzitutto che i partecipanti possano godere di grandi ospiti, di attrezzature all'avanguardia. Grazie alla collaborazione con l'associazione "Legalità e libertà" di Valeria Grasso, questi elementi renderanno l'incontro non solo indimenticabile, ma anche carico di valore.
All'evento si aggiunge l'inconfondibile apporto di "Nice To Meow You - Party Designers" e dell'Officina Di Dio, che darà vita al suo closing party proprio all'interno della giornata, per salutare tutti i suoi avventori e frequentatori e ringraziare tutti coloro che hanno passato i momenti della passata stagione all'interno dell'Officina.
La giornata sarà formata da ben dodici ore di musica: dalle 15 di sabato 28 giugno alle 3 di domenica 29 giugno si alterneranno i dj Daniele Balzamo, Francesco Saporita, Gianluca Zuccarello, Dario Pasta, Carlo Tarantino, Riccardo Giordano, Giuseppe Sciortino, Maurizio Cecconi, Dario Caminita, Nunzio Borino, Daniele Travali e White Brothers.
Ma non è tutto qui: l'appuntamento al foro italico prevede un live del rapper palermitano OthelloMan, che porterà in scena alcuni dei suoi pezzi più amati, la proiezione di video e uno spettacolo di luci e laser. Inoltre sarà presente una drink zone curata dall'Officina Di Dio.
L'appuntamento al Foro Italico è un evento imperdibile in cui le note musicali si fondono con intenti di presa di coscienza: ideale per dare inizio all'estate con un incontro leggero ma allo stesso tempo senza dimenticare quanto ancora possiamo fare per la nostra terra. 
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    STORIA E TRADIZIONIIn Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"40.113 di Francesca Garofalo









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            