Mille km in 7 giorni lungo tutta la Sicilia: l'impresa (in bici) per regalare un pasto caldo
L’idea è di due ragazzi siciliani e il loro obiettivo è regalare un po’ di calore a chi, anche per via della pandemia da covid-19, si trova in una situazione di particolare difficoltà
Partono in bici da Palermo sabato 19 dicembre alle 8 del mattino, per girare tutta la Sicilia su due ruote, raccogliere fondi per dare un pasto caldo ai meno fortunati nei giorni di festa e rientrare in città il giorno di Natale.
L’idea è di due ragazzi siciliani e il loro obiettivo è regalare un po’ di calore a chi, anche per via della pandemia da covid-19, si trova in una situazione di difficoltà, ai meno abbienti che la crisi economica, che segue quella sanitaria, sono purtroppo sempre più numerosi.
Marco Bologna ha 24 anni ed è di Palermo, studia Scienze Motorie e contemporaneamente lavora in un negozio che vende ricambi per moto da off road, Antonio Mancuso di anni ne ha 29, è di Messina e fa il collaudatore di pneumatici.
I due si conoscono sin da ragazzini e corrono in moto insieme da anni, praticano motocross a livello agonistico e sono due volti abbastanza noti nell’ambito motoristico.
«Abbiamo pensato di “sfruttare” quel po’ di popolarità che abbiamo – racconta Marco – per sensibilizzare il maggior numero di persone a compiere un piccolissimo gesto di altruismo e regalare un sorriso. Pensiamo che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, ognuno possa rendersi utile per chi ne ha davvero bisogno».
In sette giorni gireranno praticamente tutta la Sicilia. Con una media di 150 chilometri al giorno, arriveranno prima a Trapani, Marsala e Mazara del Vallo, Sciacca, Porto Empedocle, Gela, Comiso, Ragusa, Siracusa, Priolo Gargallo, Catania, Messina, Capo d’Orlando, Sant’Agata e Cefalù per tornare infine nel capoluogo siciliano.
I soldi raccolti attraverso la piattaforma Gofundme saranno destinati all’associazione NOE (Nucleo Operativo Emergenze) della Protezione Civile di Messina. L'obiettivo è di raggiungere duemila euro e, mentre i due non sono ancora partiti, sono stati raccolti quasi seicento euro.
L’idea è di due ragazzi siciliani e il loro obiettivo è regalare un po’ di calore a chi, anche per via della pandemia da covid-19, si trova in una situazione di difficoltà, ai meno abbienti che la crisi economica, che segue quella sanitaria, sono purtroppo sempre più numerosi.
Marco Bologna ha 24 anni ed è di Palermo, studia Scienze Motorie e contemporaneamente lavora in un negozio che vende ricambi per moto da off road, Antonio Mancuso di anni ne ha 29, è di Messina e fa il collaudatore di pneumatici.
I due si conoscono sin da ragazzini e corrono in moto insieme da anni, praticano motocross a livello agonistico e sono due volti abbastanza noti nell’ambito motoristico.
«Abbiamo pensato di “sfruttare” quel po’ di popolarità che abbiamo – racconta Marco – per sensibilizzare il maggior numero di persone a compiere un piccolissimo gesto di altruismo e regalare un sorriso. Pensiamo che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, ognuno possa rendersi utile per chi ne ha davvero bisogno».
In sette giorni gireranno praticamente tutta la Sicilia. Con una media di 150 chilometri al giorno, arriveranno prima a Trapani, Marsala e Mazara del Vallo, Sciacca, Porto Empedocle, Gela, Comiso, Ragusa, Siracusa, Priolo Gargallo, Catania, Messina, Capo d’Orlando, Sant’Agata e Cefalù per tornare infine nel capoluogo siciliano.
I soldi raccolti attraverso la piattaforma Gofundme saranno destinati all’associazione NOE (Nucleo Operativo Emergenze) della Protezione Civile di Messina. L'obiettivo è di raggiungere duemila euro e, mentre i due non sono ancora partiti, sono stati raccolti quasi seicento euro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.832 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.566 di Salvatore Di Chiara










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




