RICETTE
Non c'è storia, in Sicilia siamo temerari: con questa ricetta sfidiamo tutto anche il caldo
Anche se il tempo non è stato dei migliori, la bella stagione è sempre più vicina e sul nostro piatto tornano vecchie glorie: una ricetta siciliana da non perdere

La ricetta siciliana dello stufato di zucchina lunga, foto de "Il caldo sapore del Sud"
Si sa, la minestra con la cucuzza longa è un must per l'estate e i siciliani non riescono a farne a meno, anche quando le temperature metteranno a dura prova l'appetito.
Nasce dalla tradizione sicula ed è un piatto davvero gustoso e solare dai sapori di un tempo, preparato con grande semplicità con i prodotti freschi della campagna.
Non è difficile riconoscerla: la cucuzza longa è una varietà di zucchina lunga e liscia nota anche come zucca siciliana o zucchina serpente di Sicilia, la stessa le cui foglie e germogli si utilizzano per la pasta con i tenerumi.
Perfetta sia per pranzo che per cena, ma anche per portarla a lavoro. Se siete amanti della pasta, dopo aver terminato la cottura, aggiungete la pasta e il gioco è fatto.
Ecco la ricetta!
Ingredienti
Una zucchina lunga
Cipolla bianca grande
Pomodori maturi, tre
Patate, tre medie (facoltative)
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe nero o peperoncino macinato q.b.
Caciocavallo tagliato a cubetti (facoltativo)
Foglia di basilico, da aggiungere appena spento il fuoco.
Procedimento
Come primo step, lavate i pomodori, pelateli, divideteli in due, togliete i semi e tagliateli a pezzetti.
Successivamente lavate e raschiate e tagliate a tocchetti la cocuzza lunga.
Sbucciate e tritate finemente la cipolla per il soffritto e fatela rosolare in un tegame di misura adeguata con un paio di cucchiai d’olio.
Aggiungete i pomodori, schiacciateli in po’ con la forchetta e fate insaporire qualche minuto, poi unite anche le patate sbucciate e tagliate a tocchetti, se le volete aggiungere.
Mescolate, aggiungete la cucuzza, il sale necessario e l'acqua quanta ne serve a coprire a filo patate e cucuzza.
Lasciate cuocere per circa 30 minuti, cioè fino a quando patate e cucuzza si saranno cotte.
A questo punto non resta che aggiungere un filo d’olio. Regolate di pepe o peperoncino e il gioco è fatto.
Ottima sia calda che fredda, accontenta tutti i palati.
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo