Nuovi loculi, fontanelle e più spazi verdi: come cambia il cimitero dei Rotoli a Palermo
Finita la triste emergenza bare, si passa alla fase 2: affidati i lavori per la realizzazione di centinaia di nuovi posti. Previsti anche interventi di decoro

Il cimitero di Santa Maria dei Rotoli di Palermo
Finita la triste emergenza bare, adesso si passa alla fase 2: evitare che se ne possa presentare una futura così da non assistere più alle tristi scene di bare accatastate per giorni in deposito. Il Comune ha affidato i lavori per la realizzazione di 436 nuovi loculi e 552 ossari, così pure il consolidamento del muro di confine e la sistemazione delle barriere paramassi nella parte alta del camposanto.
Si sono concluse le procedure di gara relative all’affidamento dei lavori di rifacimento del muro di confine e del piano stradale, con il consolidamento del ciglio stradale, a monte del cimitero di Santa Maria dei Rotoli, e per la realizzazione di nuovi loculi con l’individuazione del miglior offerente.
Al momento sono in corso tutte le verifiche previste per legge, finalizzate alla stipula del contratto d’appalto.
L’opera è stata finanziata per un importo di 3 milioni e mezzo di euro, disposti con decreto commissariale del sindaco del luglio 2023 e provenienti dalla riprogrammazione delle somme stanziate dal Cipe che erano state destinate a suo tempo alla realizzazione di un nuovo cimitero a Ciaculli.
L'impresa aggiudicataria che dovrà quindi eseguire i lavori è la Vica per un importo di 2 milioni e 300 mila euro (quindi con un ribasso del 31,90% sull’importo a base d’asta). La durata del cantiere prevista è di 540 giorni naturali, ossia circa un anno e mezzo.
L'opera racchiude al suo interno una serie di interventi di varia natura. In primo luogo di messa in sicurezza dell'area col consolidamento del muro di confine e delle barriere paramassi dell'area a monte del camposanto di Vergine Maria. Ancora della realizzazione di nuove sepolture, tra cui 436 nuovi loculi e 552 ossari, e della sistemazione della pista che porta ai campi di inumazione e ai futuri loculi e ossari, mediante pavimentazione drenante, parapetti al confine con i campi di sepoltura.
«Questi lavori rispondono non solo all’esigenza di rendere più sicuro e fruibile il cimitero dei Rotoli - affermano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore ai Servizi cimiteriali Salvatore Orlando -, ma puntano anche alla realizzazione di centinaia nuovi posti e dimostrano ancora una volta l’impegno e l’impulso che questa amministrazione sta mettendo in campo per incrementare gli standard dei servizi cimiteriali»
L’intervento, oltre a potenziare la dotazione di sepolture restituirà decoro e migliore fruibilità e accessibilità in tutta la struttura, dagli ingressi fino alla parte più alta, a monte del camposanto.
Sono infatti inclusi anche importanti interventi di restyling e decoro: l’area sarà corredata da fontanelle. Mentre sulle scarpate a valle delle barriere paramassi esistenti, verranno piantati altri alberi e arbusti tipici della macchia mediterranea e anche lungo i viali laterali di accesso alle sepolture ci saranno nuovi cipressi.
Nel frattempo proseguono anche i lavori del nuovo forno crematorio, che dovrebbe essere pronto entro un anno.
Si sono concluse le procedure di gara relative all’affidamento dei lavori di rifacimento del muro di confine e del piano stradale, con il consolidamento del ciglio stradale, a monte del cimitero di Santa Maria dei Rotoli, e per la realizzazione di nuovi loculi con l’individuazione del miglior offerente.
Al momento sono in corso tutte le verifiche previste per legge, finalizzate alla stipula del contratto d’appalto.
L’opera è stata finanziata per un importo di 3 milioni e mezzo di euro, disposti con decreto commissariale del sindaco del luglio 2023 e provenienti dalla riprogrammazione delle somme stanziate dal Cipe che erano state destinate a suo tempo alla realizzazione di un nuovo cimitero a Ciaculli.
L'impresa aggiudicataria che dovrà quindi eseguire i lavori è la Vica per un importo di 2 milioni e 300 mila euro (quindi con un ribasso del 31,90% sull’importo a base d’asta). La durata del cantiere prevista è di 540 giorni naturali, ossia circa un anno e mezzo.
L'opera racchiude al suo interno una serie di interventi di varia natura. In primo luogo di messa in sicurezza dell'area col consolidamento del muro di confine e delle barriere paramassi dell'area a monte del camposanto di Vergine Maria. Ancora della realizzazione di nuove sepolture, tra cui 436 nuovi loculi e 552 ossari, e della sistemazione della pista che porta ai campi di inumazione e ai futuri loculi e ossari, mediante pavimentazione drenante, parapetti al confine con i campi di sepoltura.
«Questi lavori rispondono non solo all’esigenza di rendere più sicuro e fruibile il cimitero dei Rotoli - affermano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore ai Servizi cimiteriali Salvatore Orlando -, ma puntano anche alla realizzazione di centinaia nuovi posti e dimostrano ancora una volta l’impegno e l’impulso che questa amministrazione sta mettendo in campo per incrementare gli standard dei servizi cimiteriali»
L’intervento, oltre a potenziare la dotazione di sepolture restituirà decoro e migliore fruibilità e accessibilità in tutta la struttura, dagli ingressi fino alla parte più alta, a monte del camposanto.
Sono infatti inclusi anche importanti interventi di restyling e decoro: l’area sarà corredata da fontanelle. Mentre sulle scarpate a valle delle barriere paramassi esistenti, verranno piantati altri alberi e arbusti tipici della macchia mediterranea e anche lungo i viali laterali di accesso alle sepolture ci saranno nuovi cipressi.
Nel frattempo proseguono anche i lavori del nuovo forno crematorio, che dovrebbe essere pronto entro un anno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi