Palermo è a pedali: una pista per le bici da viale Strasburgo a piazza Castelnuovo
Una pista ciclabile - lunga quattro Km - che va da via Praga a via Principe di Villafranca: un percorso già battuto da chi va in bici che viene oggi sistemato e protetto
Il percorso (che verrà ultimato entro un anno) va da nord a sud: da via Praga prosegue su via Ausonia, viale Emilia, viale Campania, viale Piemonte, via Boris Giuliano, via Leopardi, via Mattarella e si conclude in via Principe di Villafranca e sono previsti collegamenti con le piste ciclabili già esistenti, la pista di via Dante che porta fino al quartiere Zisa e le corsie di viale Strasburgo.
La passeggiata, a doppio senso, passa vicino scuole e uffici pubblici (tre assessorati regionali, il Polo tecnico comunale e l'Agenzia delle Entrate) e tre ville pubbliche (villa Trabia, villa Sperlinga e verde Terrasi).
L'occhio è all'ambiente: il percorso verrà realizzato con dei materiali di nuova generazione ed ecologici e l’asfalto sarà colorato in modo tale da far risaltare la pista.
Verrà fatta in una porzione di carreggiata esistente tra il marciapiede e la corsia percorsa dalle automobili, verrà protetta con degli spartitraffico e alcune rastrelliere e postazioni di bike-sharing (potenziando l’offerta attuale) saranno allestite in via Praga, via Emilia, via Scaduto e piazza Castelnuovo.
All’altezza delle strisce pedonali e degli incroci saranno posizionati dei semafori a cellula fotovoltaica e il percorso sarà controllato con ben 11 telecamere di cui tre alimentate dalla luce solare e otto collegate alla rete del bike-sharing.
Le nuove ciclostazioni saranno quattro, ognuna da 12 posti, 23 rastrelliere garantiranno 184 posti bici e saranno tre i parcheggi automatizzati da 10 posti l’uno. Previsti anche 16 stazioni di gonfiaggio per le ruote e 1.275 markers solari per la segnalazione luminosa.
Palermo quindi espande le corsie riservate alle biciclette grazie a un bando del Ministero dell’Ambiente: 600 mila euro da bando a cui vanno a sommarsi altri 870mila euro di fondi del Comune.
«Il progetto di questa pista ciclabile – dice l’assessore alla Mobilità Giusto Catania - si inserisce in un complessivo ragionamento per stimolare e rendere più facile il passaggio dal mezzo privato ad una mobilità dolce e sostenibile. Ne è prova il fatto che, oltre alla pista ciclabile vera e propria, questo è un pacchetto di provvedimenti che favoriranno in generale l'utilizzo delle due ruote da parte di sempre più cittadini».
«Negli ultimi anni anche a Palermo si registra un notevole aumento di cittadini che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti – dice il sindaco Leoluca Orlando - Realizzare nuove piste ciclabili che permettono di muoversi in sicurezza è quindi un modo per andare incontro alle esigenze di chi già ha fatto questa scelta e per incoraggiare ancora di più l'utilizzo delle due ruote. È importante che in questo processo svolga un ruolo fondamentale l'Amat, che si conferma azienda che si occupa della mobilità a 360 gradi e sempre più con attenzione alla sostenibilità».
Altra novità sono gli incentivi comunali (fino a 150 euro) previsti per l’acquisto di mezzi a pedalata assistita per uso urbano: sul sito di Palazzo delle Aquile saranno elencati i modelli, con prezzo e sconto; ne potranno usufruire tutti i maggiorenni residenti a Palermo. Escluse bici da corsa, fat bike, mountain bike a uso competitivo o sportivo, downhille, bmx, bici da ciclocross e bici cargo per uso professionale. Il compratore dovrà usare la bici per almeno due anni e i 500 incentivi saranno erogati fino a esaurimento, in base all’ordine cronologico.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.860 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.279 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




