ARTE E CULTURA

HomeBandi e lavoroArte e cultura

"Piccirè", fiabe e leggende siciliane: come partecipare al premio dedicato a Vito Parrinello

Il premio nasce con lo scopo di sostenere nuove idee, progetti e visioni di teatro per la rivalutazione e la fruizione delle memorie e tradizioni siciliane. Ecco come partecipare

Balarm
La redazione
  • 5 gennaio 2021

Elisa e Giovanni Parrinello

Il premio Piccirè "Fiabe e Leggende della tradizione popolare siciliana" è dedicato a Vito Parrinello e nasce con lo scopo di sostenere nuove idee, progetti e visioni di teatro per la rivalutazione e la fruizione delle memorie e tradizioni siciliane.

Il bando, promosso dall'associazione di canto e memorie popolari Ditirammu in collaborazione con l'associazione culturale e teatrale Carlo Magno e l'associazione Piccirè, è giunto alla sua seconda edizione e le iscrizioni si chiudono il 31 gennaio.

«Il percorso concorsuale - si legge nella presentaziomne del bando - tende a valorizzare progetti fortemente creativi, portatori di originali linguaggi, pensieri e necessità artistiche, sia storiche che attuali. Si terrà conto di criteri di qualità ed
estetica, in sintonia con le tematiche esplorate, si apprezzerà la sperimentazione di nuove espressioni e nuove risorse tecnologiche, ma anche la profondità delle motivazioni artistiche e dello spessore poetico delle proposte.

Si privilegeranno inoltre i progetti che dimostrino di uscire dalle demarcazioni e dagli standard di genere, assumendosi il rischio dell’esplorazione, della contaminazione e degli sconfinamenti.

Le Fiabe e le Leggende potranno essere rielaborate, rivisitate, riadattate purché rispettino lecaratteristiche proprie della fiaba e dell’identità della tradizione popolare siciliana. La proposta non deve contenere gesti né ipotesi di violenza, piuttosto la ricerca di una manifestazione fantastica scritta, destinata all’intrattenimento di ragazzi e bambini.

È obbligatorio che all’interno dello spettacolo proposto siano presenti almeno un Canto o una Danza della Tradizione Popolare Siciliana o entrambi».

Il premio si rivolge ad artisti, compagnie teatrali e soggetti impegnati in nuovi percorsi di ricerca, composti da un max di 4 artisti in scena. Autori e partecipanti al progetto a qualsiasi titolo (registi, attori, drammaturghi, scenografi, musicisti, tecnici e qualunque altro ruolo) devono avere compiuto i 18 anni di età ciascuno alla data di scadenza del bando (31 Gennaio 2021).

Saranno selezionati progetti originali e inediti destinati alla scena che dovranno essere presentati per posta elettronica entro e non oltre il 31 gennaio 2021, secondo le seguenti modalità: inviare un Self Tape di presentazione e compilare in forma digitale le quattro schede pubblicate nel sito del teatro Ditirammu.

La produzione esecutiva dello spettacolo e l’inserimento dello stesso all’interno del cartellone FUS Ministeriale della Stagione 2021 del Teatro Ditirammu per un valore complessivo di mille euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.