AMBIENTE

HomeNewsAttualitàAmbiente

Quali sono le Bandiere blu 2025 in Sicilia: 2 new entry ed esclusi "eccellenti"

Tra i 15 nuovi ingressi due sono località siciliane, ma c'è chi arriva e c'è chi va via. Purtroppo tra i cinque comuni non riconfermati altri due si trovano nell'Isola, quali

Balarm
La redazione
  • 13 maggio 2025

Spiaggia di Alì Terme

Sono le spiagge col mare più bello d'Italia. Quindici le nuove entrate e cinque i Comuni non riconfermati nel Belpaese durante la cerimonia di premiazione della Foundation for environmental education (Fee) nella sede del Cnr a Roma che ha assegnato le Bandiere Blu 2025. Un riconoscimento che in Italia è sinonimo di eccellenza e turismo di qualità.

Tra i 15 nuovi ingressi due sono siciliani nel panorama italiano delle bandiere blu Fee e si tratta di Messina e Nizza di Sicilia.

Purtroppo nell'Isola c'è chi sale e c'è chi scende rispetto alla classifica dell'anno scorso e tra i cinque Comuni non riconfermati troviamo nomi eccellenti: Ispica e anche Lipari. Per il 2025 vengono confermate quindi le spiagge di Roccalumera, Ali Terme, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Letojanni , Taormina e Tusa in provincia di Messina. Nel Ragusano tra le spiagge col mare più bello ci sono Modica, Pozzallo, Scicli e Ragusa e infine Menfi nell'Agrigentino.

La bandiera blu viene assegnata sulla base dei 32 criteri del Programma che vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente, spiega la Fee Italia che fa capo alla ong internazionale Foundation for Environmental Education.

«Quest'anno abbiamo chiesto alle Amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027», spiega Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia.

Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: mobilità sostenibile, città e comunità sostenibili, vita sulla terra; vita sott'acqua, lotta contro il cambiamento climatico.

La Fee Italia ricorda che «i 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI