RICETTE

HomeNewsFood & WineRicette

Qui festeggiamo la Giornata del cioccolato così: il gelo (siciliano) più buono che c'è

Quale miglior modo per celebrare questa ricorrenza se non con un dolce che abbia il cioccolato come protagonista? Ecco la ricetta siciliana che fa al caso vostro

Balarm
La redazione
  • 7 luglio 2025

Ricetta del gelo di cioccolato

Oggi 7 luglio è un gran giorno: anche la Sicilia festeggia la Giornata mondiale del cioccolato e quale miglior modo per celebrarla se non preparare un piatto che abbia lui come protagonista?

Correva l'anno 1847, quando è stata prodotta la prima tavoletta grazie a Joseph Storrs Fry, fondatore della "J.S. Fry & Sons", che ha creato una pasta modellabile aggiungendo burro di cacao fuso al cacao in polvere.

Da qui nasce il nostro amatissimo cioccolato che ci fa stare meglio in qualsiasi momento.

E anche se le temperature mettono a dura prova la sua resa (e consistenza), il gelo di cioccolato si difende benissimo ed è l'ideale per quando fa più caldo!

Vellutato, semplicissimo da preparare ed è impossibile resistergli.

Questo dolce incontra le esigenze di tutti: è senza glutine e senza lattosio. Ricorda un budino, ma è anche meglio di così.

Si può guarnire con qualsiasi granella, ma quella vincente resta quella al pistacchio.

Da servire anche con frutta fresca o con gelato alla vaniglia: questa ricetta è perfetta per i pomeriggi d'estate o per concludere un pasto.

Ma come si prepara? Scopriamolo insieme!

Ingredienti
100 g cacao amaro in polvere
160 g amido di mais
200 g zucchero
2 g cannella in polvere
1 l acqua (fredda)

Procedimento
Come primo step, prendete la pentola e mettete l’amido di mais, il cacao amaro, lo zucchero e la cannella.

Mescolate il tutto con una frusta.

Unite una parte di acqua fredda e mescolate con la frusta così da togliere gli eventuali grumi.

Pian piano mettetela tutta.

Mettete la pentola sul fuoco a fiamma dolce e per 10-15 minuti mescolate con una frusta a mano o un cucchiaio di legno per ottenere una crema gelatinosa.

Bagnate uno stampo da plumcake da 22-24 cm), versate il composto caldo, livellatelo in superficie e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.

A questo punto coprite il gelo al cioccolato con pellicola alimentare e lasciatelo in frigo per 8 ore, meglio se riuscite per tutta la notte.

Trascorse le ore necessarie, passate un coltello a lama liscia e bagnata lungo i bordi dello stampo e capovolgetelo su un piatta da portata.

Sbizzarritevi con la fantasia e guarnite come meglio credete, a "stomaco" non si comanda.

Come già vi abbiamo anticipato, la granella di pistacchio è un jolly per questo piatto, ma potete optare anche per quella di nocciole o di mandorle.

Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI