Regala una delle viste più belle di Palermo: un cantante lo sceglie come "suo" nome
Il cantautore Giorgio Minasola ha scelto il nome di una magnifica località alle porte di Palermo per il suo progetto musicale: e il primo brano canta la serenità del luogo
La vista su Palermo da Gibilrossa (foto Balarm)
Si chiama Gibilrossa, quella minuscola località di collina sospesa fra i mandarini di Ciaculli e le zone di campagne che guardano in direzione di Misilmeri e Belmonte Mezzagno in cui si fermarono i mille di Garibaldi prima di arrivare a Palermo.
Ora quel nome è stato scelto anche da un cantautore palermitano che lo ha scelto come simbolo del suo progetto. Giorgio Minasola lancia così il singolo "Principianti" che potrete ascoltare da qui, proprio pensando ai luoghi di casa sua.
L’ambient della canzone vuole rievocare la situazione di pace di una domenica mattina, in cui è possibile godere delle cose semplici, come restare in ascolto ed apprezzare i suoni della primavera ed il cantare degli uccelli. C’è uno stretto contatto con la natura e la capacità di vivere l’essenziale.
Il canto degli uccelli ed i suoni primaverili all’inizio della canzone sono stati registrati nella casa dell’artista a Gibilrossa, esattamente una domenica mattina.
Il testo è semplice ma intenso e recita così:
Onde lunghe oltre i campi verdi
Una piccola casa al lato del fiume
È lì che Anna ed Herbert ballano al ritmo delle sole e sempre uguali note.
Si tengono la mano, si guardano negli occhi, e non hanno più paura.
Ma tu fermati, e respira un pò.
Si tengono la mano, si guardano negli occhi, e non hanno più paura.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.381 di Salvatore Di Chiara -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.075 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.349 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.359 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




