Sapevano parlare pure siciliano: per Baudo "le Kessler sconvolsero il pubblico"
Il ricordo del presentatore scomparso nel libro "Ecco a voi - una storia italiana". Diventarono la grande attrazione di "Studio Uno", tutti impazzivano per le gemelle
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Le gemelle Kessler, Alice ed Ellen, nate in Sassonia nel '36, erano due soubrette, ballerine, artiste eclettiche. Sapevano parlare persino in siciliano come si vede e si sente chiaramente in un video amarcord di "Techetechete" dove in compagnia di Edoardo Vianello e Jonny Dorelli, Alice esclama "Bedda matri santissima!".
Se ne vanno insieme le regine del varietà. Dopo un'infanzia molto difficle hanno vissuto in simbiosi, l'una al fianco dell'altra, sempre. Creature di Don Lurio hanno cambiato un modo di fare spettacolo in un momento perfetto della televisione italiana. Erano gli anni '60, quando furono le ragazze "Dadaumpa" rigorosamente in collant nero con gambe lunghe 105 cm e sensualità a mille.
Single, belle, libere tutte e due. Pippo Baudo nel suo libro "Ecco a voi - Una storia italiana" (Solferino edizioni) le ha ricordate così: «Le gemelle Kessler sono state la migliore scoperta del regista e produttore Rai Guido Sacerdote e del grande Antonello Falqui. Fu al Lido de Paris, dove era in scena un grande balletto, che i due notarono queste due ragazze. Non avevano niente di diverso dalle altre perchè le Bluebell devono per regola assomigliarsi tutte, ma erano gemelle, e avevano quel certo nonsochè».
Alice ed Ellen, ricorda ancora Baudo nel suo libro «accettarono subito di venire in Italia, anche perchè le paghe al Lido erano bassissime, e il loro arrivo fu sconvolgente per il pubblico televisivo italiano. Diventarono la grande attrazione di "Studio Uno", la gente impazziva letteralmente, anche se nelle prime apparizioni le gambe erano coperte da una calzamaglia scura.
Antonio Amuri e Dino Verde, autori geniali, scrissero canzoni bellissime per loro, come "La notte è picola per noi" e "Da-da-um-pa". E "Pollo e Champagne", una canzone che idearono per una campagna governativa che invitava a consumare pollo italiano. Apparentemente potevano sembrare fredde ma nella vita reale non lo erano affatto. Ellen era più tenera, fu fidanzata per anni con l'attore Umberto Orsini: tutti pensavano che si sarebbero sposati, ma poi finì. Alice ebbe una storia d'amore molto complicata con Enrico Maria Salerno, un grande attore».
E il ricordo del presentatore continua «non dimenticherò mai la sera d'estate in cui, dopo la replica di uno spettacolo con loro, andammo a cena a Sanremo. Passeggiammo con il vino Tocai freddo, che va giù con molta facilità ma lascia le conseguenze... Alla fine della cena io svenni. Le gemelle Kessler mi caricarono in macchina, mi portarono in albergo, mi spogliarono, mi misero il pigiama. Il giorno dopo mi svegliai come se nulla fosse accaduto. Ora Alice ed Ellen vivono in due case confinanti tra loro e identiche a Monaco di Baviera».
A 89 anni per il troppo doloredi sapere che una avrebbe lasciato l'altra è stata la motivazione che forse è alla base della scelta sul suicidio assistito, operazione legale in Germania. Lasciano la vita terrena in casa tedesca, nei pressi di Monaco di Baviera, sicure di danzare ancora insieme.
Se ne vanno insieme le regine del varietà. Dopo un'infanzia molto difficle hanno vissuto in simbiosi, l'una al fianco dell'altra, sempre. Creature di Don Lurio hanno cambiato un modo di fare spettacolo in un momento perfetto della televisione italiana. Erano gli anni '60, quando furono le ragazze "Dadaumpa" rigorosamente in collant nero con gambe lunghe 105 cm e sensualità a mille.
Single, belle, libere tutte e due. Pippo Baudo nel suo libro "Ecco a voi - Una storia italiana" (Solferino edizioni) le ha ricordate così: «Le gemelle Kessler sono state la migliore scoperta del regista e produttore Rai Guido Sacerdote e del grande Antonello Falqui. Fu al Lido de Paris, dove era in scena un grande balletto, che i due notarono queste due ragazze. Non avevano niente di diverso dalle altre perchè le Bluebell devono per regola assomigliarsi tutte, ma erano gemelle, e avevano quel certo nonsochè».
Alice ed Ellen, ricorda ancora Baudo nel suo libro «accettarono subito di venire in Italia, anche perchè le paghe al Lido erano bassissime, e il loro arrivo fu sconvolgente per il pubblico televisivo italiano. Diventarono la grande attrazione di "Studio Uno", la gente impazziva letteralmente, anche se nelle prime apparizioni le gambe erano coperte da una calzamaglia scura.
Antonio Amuri e Dino Verde, autori geniali, scrissero canzoni bellissime per loro, come "La notte è picola per noi" e "Da-da-um-pa". E "Pollo e Champagne", una canzone che idearono per una campagna governativa che invitava a consumare pollo italiano. Apparentemente potevano sembrare fredde ma nella vita reale non lo erano affatto. Ellen era più tenera, fu fidanzata per anni con l'attore Umberto Orsini: tutti pensavano che si sarebbero sposati, ma poi finì. Alice ebbe una storia d'amore molto complicata con Enrico Maria Salerno, un grande attore».
E il ricordo del presentatore continua «non dimenticherò mai la sera d'estate in cui, dopo la replica di uno spettacolo con loro, andammo a cena a Sanremo. Passeggiammo con il vino Tocai freddo, che va giù con molta facilità ma lascia le conseguenze... Alla fine della cena io svenni. Le gemelle Kessler mi caricarono in macchina, mi portarono in albergo, mi spogliarono, mi misero il pigiama. Il giorno dopo mi svegliai come se nulla fosse accaduto. Ora Alice ed Ellen vivono in due case confinanti tra loro e identiche a Monaco di Baviera».
A 89 anni per il troppo doloredi sapere che una avrebbe lasciato l'altra è stata la motivazione che forse è alla base della scelta sul suicidio assistito, operazione legale in Germania. Lasciano la vita terrena in casa tedesca, nei pressi di Monaco di Baviera, sicure di danzare ancora insieme.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui pure in autunno stacchi la spina: i borghi in Sicilia (vista mare) da non perdere
6.630 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




