Scuola, orchestra e factory: la Kandinskij di Palermo, una storia lunga 25 anni
Possono frequentarla adulti, bambini e persino anziani: è la scuola Kandinskij di Palermo, che da 25 anni rompe gli schemi dell'insegnamento della musica
Aldo Lombardo e Deborah Conte
Nel cuore di Palermo da oltre venticinque anni, la scuola è nata dall'impegno di Aldo Lombardo, educatore e direttore d’orchestra, e della pianista Deborah Conte: a entrambi va dato il merito di dare a chiunque lo voglia la possibilità di creare, fare ed eseguire musica.
Una realtà che ha preso il nome di Kandinskij, artista che ha cambiato la storia dell'arte creando e teorizzando l'astrattismo: il riferimento a Kandinskij è soprattutto nella valorizzazione dell'interiorità nell'opera d'arte e nel suo valore e significato educativo profondo, oltr al fatto che anche per il pittore, la musica era l'arte fondamentale da cui le altre discendono.
La Kandinskij non impone limiti d'età o di competenze: chiunque, a qualsiasi età, con conoscenze nulle o con grandi competenze, può decidere di posizionarsi dietro il leggìo e scoprire i segreti del canto, della composizione, degli strumenti.
Grandi e piccoli vanno a scuola insieme: è stata realizzata una factory, una "fabbrica" di talenti permanente dedicata al rock storico, al blues e a tutte le altre forme musicali affini come il soul, la musica popolare, il cantautorato e il pop, senza mai perdere di vista tutto ciò che è storia.
Ma non solo: la scuola è stata la prima a Palermo a dare vita a una formazione orchestrale di giovanissimi, la Kandinskij Young Orchestra. È suo il primo esempio palermitano di orchestra con membri d'età compresa tra i 7 e i 14 anni, attiva già dal 2014, che vede i piccoli musicisti eseguire repertori classici e orchestrazioni originali del repertorio popolare.
Controcorrente è anche l'impronta dell'insegnamento: invece di proporre studi immediati e più semplici, la scuola porta avanti una missione votata all'educazione musicale, incentrata sul bello e su uno dei beni più importanti che si possano possedere: il tempo.
Proprio il tempo e la dedizione degli insegnanti consentono di scoprire le opere di Bach, Mozart e Chopin, di farle proprie, di interiorizzarle e riscoprirle, così come consentono di scoprire la vita e le opere di autori significativi che influenzano la musica di oggi.
La Kandinskij è convenzionata con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Bonus Cultura di 500 euro per i diciottenni, che possono spenderlo per i corsi di canto e strumento. Infine, è attiva anche la convenzione con il MIUR per la Carta dello Studente, per sconti sui corsi agli studenti universitari.
La scuola, che si trova in via Libertà 78 a Palermo, è aperta tutti i giorni dalle 15 alle 20. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web o telefonare ai numeri 091.5076861 o 328.2150835.
Una realtà che ha preso il nome di Kandinskij, artista che ha cambiato la storia dell'arte creando e teorizzando l'astrattismo: il riferimento a Kandinskij è soprattutto nella valorizzazione dell'interiorità nell'opera d'arte e nel suo valore e significato educativo profondo, oltr al fatto che anche per il pittore, la musica era l'arte fondamentale da cui le altre discendono.
La Kandinskij non impone limiti d'età o di competenze: chiunque, a qualsiasi età, con conoscenze nulle o con grandi competenze, può decidere di posizionarsi dietro il leggìo e scoprire i segreti del canto, della composizione, degli strumenti.
Grandi e piccoli vanno a scuola insieme: è stata realizzata una factory, una "fabbrica" di talenti permanente dedicata al rock storico, al blues e a tutte le altre forme musicali affini come il soul, la musica popolare, il cantautorato e il pop, senza mai perdere di vista tutto ciò che è storia.
Ma non solo: la scuola è stata la prima a Palermo a dare vita a una formazione orchestrale di giovanissimi, la Kandinskij Young Orchestra. È suo il primo esempio palermitano di orchestra con membri d'età compresa tra i 7 e i 14 anni, attiva già dal 2014, che vede i piccoli musicisti eseguire repertori classici e orchestrazioni originali del repertorio popolare.
Controcorrente è anche l'impronta dell'insegnamento: invece di proporre studi immediati e più semplici, la scuola porta avanti una missione votata all'educazione musicale, incentrata sul bello e su uno dei beni più importanti che si possano possedere: il tempo.
Proprio il tempo e la dedizione degli insegnanti consentono di scoprire le opere di Bach, Mozart e Chopin, di farle proprie, di interiorizzarle e riscoprirle, così come consentono di scoprire la vita e le opere di autori significativi che influenzano la musica di oggi.
La Kandinskij è convenzionata con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Bonus Cultura di 500 euro per i diciottenni, che possono spenderlo per i corsi di canto e strumento. Infine, è attiva anche la convenzione con il MIUR per la Carta dello Studente, per sconti sui corsi agli studenti universitari.
La scuola, che si trova in via Libertà 78 a Palermo, è aperta tutti i giorni dalle 15 alle 20. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web o telefonare ai numeri 091.5076861 o 328.2150835.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.251 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.973 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.982 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




