Se c'è traffico in autostrada (almeno) prendi il treno: nuove corse da Palermo, ecco quali
Il cantiere sullo svincolo di Bagheria, riaperto a fine settembre, ha generato traffico sulla A19 e per migliorare la mobilità sono state introdotte nuove corse: i dettagli
Tutte le novità di RFI per il 2025
Il cantiere sullo svincolo di Bagheria, riaperto a fine settembre, ha inevitabilmente generato traffico sulla A19 e per migliorare la mobilità, sono stati introdotti treni straordinari tra Termini Imerese e Palermo, così da garantire le corse e il servizio ai pendolari che per ragioni accademiche, lavorative o personali si trovano costretti quotidianamente a percorrere quel tratto.
La proposta mira a offrire un servizio più efficiente e puntuale, ma contemporaneamente, la Regione rivolge un appello ai cittadini affinché scelgano il mezzo pubblico.
Per volere del presidente Renato Schifani, in qualità di Commissario per il piano di ammodernamento dell’autostrada A19, si è riunito sabato 1 novembre il Comitato operativo per la viabilità (Cov) per fare il punto proprio sui lavori del cantiere di Bagheria.
Anas ha illustrato i progressi dell’intervento, tornato a pieno regime da oltre due settimane dopo la sospensione estiva. L’impiego di un cantiere esteso per 900 metri consente di lavorare in parallelo, riducendo tempi morti e accelerando la conclusione delle opere, grazie anche all’impiego di tre turni di lavoro, così come richiesto dal presidente Schifani.
Fra le altre decisioni prese, in caso di code prolungate verrà utilizzata la strada statale 113 per le situazioni di emergenza e, eventualmente, verrà fatto decollare anche un elicottero dei Carabinieri per monitorare il traffico.
È in corso il montaggio delle barriere di sicurezza e si tratta dell'ultimo passaggio prima della riapertura della seconda corsia in direzione Palermo, prevista entro il 1 dicembre.
Per limitare i danni, il Regionale di Trenitalia (Gruppo FS) in accordo con la Regione Siciliana, ha attivato un piano straordinario di potenziamento del servizio ferroviario tra Termini Imerese e Palermo per fronteggiare l’emergenza legata ai lavori in corso nei pressi dello svincolo di Bagheria.
Dal 1 novembre, infatti, sono state potenziate le corse. Nel dettaglio sono previsti nei giorni lavorativi: 6 nuovi treni straordinari da Palermo Centrale a Termini Imerese, 6 nuovi treni straordinari da Termini Imerese a Palermo Centrale, 1 nuovo treno straordinario da Cefalù a Palermo Centrale.
Nei giorni festivi, invece ci sono 2 nuovi treni straordinari da Palermo Centrale a Cefalù, 2 nuovi treni straordinari da Cefalù a Palermo Centrale. Grazie al piano di mobilità straordinaria adottato, nel giorno feriale saranno 129 i treni complessivamente in circolazione sulla relazione “Palermo-Termini Imerese”.
Inoltre il treno regionale 22048 posticipa l’arrivo a Termini Imerese, mentre il 5402 posticipa l’arrivo a Palermo Centrale.
«La Regione Siciliana è in prima linea per garantire la mobilità dei cittadini, soprattutto nei momenti di emergenza - afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò –. Il piano straordinario dei collegamenti ferroviari tra Palermo e Termini Imerese è il frutto di una collaborazione costante con Trenitalia e con il Gruppo FS, che condividono con noi l’obiettivo di rendere la Sicilia più connessa, efficiente e sostenibile. La nostra priorità è assicurare servizi affidabili e moderni ai cittadini, promuovendo al tempo stesso l’uso del trasporto pubblico e il rispetto dell’ambiente».
La proposta mira a offrire un servizio più efficiente e puntuale, ma contemporaneamente, la Regione rivolge un appello ai cittadini affinché scelgano il mezzo pubblico.
Per volere del presidente Renato Schifani, in qualità di Commissario per il piano di ammodernamento dell’autostrada A19, si è riunito sabato 1 novembre il Comitato operativo per la viabilità (Cov) per fare il punto proprio sui lavori del cantiere di Bagheria.
Anas ha illustrato i progressi dell’intervento, tornato a pieno regime da oltre due settimane dopo la sospensione estiva. L’impiego di un cantiere esteso per 900 metri consente di lavorare in parallelo, riducendo tempi morti e accelerando la conclusione delle opere, grazie anche all’impiego di tre turni di lavoro, così come richiesto dal presidente Schifani.
Fra le altre decisioni prese, in caso di code prolungate verrà utilizzata la strada statale 113 per le situazioni di emergenza e, eventualmente, verrà fatto decollare anche un elicottero dei Carabinieri per monitorare il traffico.
È in corso il montaggio delle barriere di sicurezza e si tratta dell'ultimo passaggio prima della riapertura della seconda corsia in direzione Palermo, prevista entro il 1 dicembre.
Per limitare i danni, il Regionale di Trenitalia (Gruppo FS) in accordo con la Regione Siciliana, ha attivato un piano straordinario di potenziamento del servizio ferroviario tra Termini Imerese e Palermo per fronteggiare l’emergenza legata ai lavori in corso nei pressi dello svincolo di Bagheria.
Dal 1 novembre, infatti, sono state potenziate le corse. Nel dettaglio sono previsti nei giorni lavorativi: 6 nuovi treni straordinari da Palermo Centrale a Termini Imerese, 6 nuovi treni straordinari da Termini Imerese a Palermo Centrale, 1 nuovo treno straordinario da Cefalù a Palermo Centrale.
Nei giorni festivi, invece ci sono 2 nuovi treni straordinari da Palermo Centrale a Cefalù, 2 nuovi treni straordinari da Cefalù a Palermo Centrale. Grazie al piano di mobilità straordinaria adottato, nel giorno feriale saranno 129 i treni complessivamente in circolazione sulla relazione “Palermo-Termini Imerese”.
Inoltre il treno regionale 22048 posticipa l’arrivo a Termini Imerese, mentre il 5402 posticipa l’arrivo a Palermo Centrale.
«La Regione Siciliana è in prima linea per garantire la mobilità dei cittadini, soprattutto nei momenti di emergenza - afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò –. Il piano straordinario dei collegamenti ferroviari tra Palermo e Termini Imerese è il frutto di una collaborazione costante con Trenitalia e con il Gruppo FS, che condividono con noi l’obiettivo di rendere la Sicilia più connessa, efficiente e sostenibile. La nostra priorità è assicurare servizi affidabili e moderni ai cittadini, promuovendo al tempo stesso l’uso del trasporto pubblico e il rispetto dell’ambiente».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




