RICETTE
Se ne assaggi una non puoi più farne a meno: la ricetta (siciliana) delle frittelle
Fritte, irresistibili e velocissime da realizzare, basta poco: vi sveliamo una ricetta ideale per questo periodo, la protagonista è proprio la nostra amata zucca
Frittelle siciliane
Fritte, irresistibili e dopo il primo morso non puoi più farne a meno: sono le frittelle siciliane ed è il dessert perfetto per questo periodo perché la protagonista di questo piatto è proprio la nostra amatissima zucca.
Ma non solo: è un mix tra una pastella velocissima, zucca e la ricotta che rende il dolce sofficissimo. C'è solo una regola che lo rende "speciale": deve essere fritto, non ci sono ricette alternative.
Quindi abbandonate l'idea del forno o di qualsiasi altro strumento e usate olio di semi! Ma come si preparano queste delizie? Scopriamolo subito!
Ingredienti
120 g zucca
125 g ricotta
50 g zucchero semolato
1 uovo
130 g farina
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci
q.b. olio di semi di arachide (o olio di oliva)
q.b. zucchero semolato
Procedimento
Come primo step, pulite la zucca privandola della buccia e grattugiatela. Potete aiutarvi anche col mixer per velocizzare il procedimento.
Mettete la zucca grattugiata in una ciotola e aggiungete la ricotta, lo zucchero, l’uovo, la farina e il lievito e amalgamate l'imposto fino a renderlo omogeneo.
Mettete a scaldare in una pentola antiaderente l’olio che dovrà essere profonda.
Appena l'olio raggiungerà la temperature, con due cucchiai prendete delle piccole quantità di impasto delle frittelle di zucca e ricotta e tuffatele nell’olio.
State attenti e giratele spesso con delle pinze da cucina o un cucchiaio di legno. Togliete le frittelle di zucca dall’olio e mettete in un piatto dove avrete preparato della carta da cucina.
Passate le frittelle nello zucchero semolato quando sono ancora belle calde in modo che lo zucchero aderisca per bene.
Adesso non vi resta che prepararli e gustarveli in compagnia.
Buon appetito!
Ma non solo: è un mix tra una pastella velocissima, zucca e la ricotta che rende il dolce sofficissimo. C'è solo una regola che lo rende "speciale": deve essere fritto, non ci sono ricette alternative.
Quindi abbandonate l'idea del forno o di qualsiasi altro strumento e usate olio di semi! Ma come si preparano queste delizie? Scopriamolo subito!
Ingredienti
120 g zucca
125 g ricotta
50 g zucchero semolato
1 uovo
130 g farina
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci
q.b. olio di semi di arachide (o olio di oliva)
q.b. zucchero semolato
Procedimento
Come primo step, pulite la zucca privandola della buccia e grattugiatela. Potete aiutarvi anche col mixer per velocizzare il procedimento.
Mettete la zucca grattugiata in una ciotola e aggiungete la ricotta, lo zucchero, l’uovo, la farina e il lievito e amalgamate l'imposto fino a renderlo omogeneo.
Mettete a scaldare in una pentola antiaderente l’olio che dovrà essere profonda.
Appena l'olio raggiungerà la temperature, con due cucchiai prendete delle piccole quantità di impasto delle frittelle di zucca e ricotta e tuffatele nell’olio.
State attenti e giratele spesso con delle pinze da cucina o un cucchiaio di legno. Togliete le frittelle di zucca dall’olio e mettete in un piatto dove avrete preparato della carta da cucina.
Passate le frittelle nello zucchero semolato quando sono ancora belle calde in modo che lo zucchero aderisca per bene.
Adesso non vi resta che prepararli e gustarveli in compagnia.
Buon appetito!
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.512 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.627 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




