RICETTE
Si scioglie in bocca quando lo assaggi: il dolce siciliano che sembra gelato ma non è
Non fatevi ingannare dal nome, l'ingrediente principale del gelato di campagna è lo zucchero ed ha la caratteristica di sciogliersi in bocca, proprio come un gelato
Gelato di campagna
Una delle caratteristiche di Palermo è quella di trovare sulle bancarelle del mercato, insieme a calia e simenza, i dolci che le nostre nonne ci davano come merenda.
Il gelato di campagna è uno di questi, una sorta di torrone tenero a tre colori fatto di zucchero fuso e condito con pistacchi, mandorle e canditi.
Anche se nel corso del tempo questo prodotto ha cambiato colore e si è affinato nell'aspetto, non ha perso il suo legame con la tradizione, rimanendo sempre fedele alla sua versione originale.
Il gelato di campagna è di origine araba e si è diffuso soprattutto dopo il 1860 per ricordare con i suoi tre colori l'arrivo di Garibaldi a Palermo e la conseguente annessione della Sicilia all'Italia.
Da allora, è sempre presente ed inconfondibile, in tutte le feste popolari siciliane. Seguite la ricetta per prepararlo in casa.
Per preparare il Gelato di Campagna occorrono i seguenti ingredienti:
- 1 kg di zucchero;
- 100 gr di pistacchio;
- 150 gr di mandorle tritate;
- 150 gr di mandorle sgusciate;
- 100 gr di acqua;
- un cucchiaino di cannella;
- frutta candita (a piacere);
- coloranti vegetali bianco, rosso e verde.
Procedimento:
Iniziate versando in un tegame, posto a fiamma moderata, l'acqua e scioglietevi lo zucchero: portate ad ebollizione e continuate a rimescolare.
Dopodichè aggiungere alla miscela le mandorle tritate e quelle intere e i pistacchi, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto ben denso.
Quindi togliete il composto dal fuoco, amalgamatevi la frutta candita tagliata a dadini e un cucchiaino di cannella e dividetelo in tre porzioni che andranno colorate di bianco, rosso e verde continuando a mescolare energicamente.
Sistemate le diverse parti in un unico stampo dalla forma affusolata e ponete in frigo per almeno 12 ore. Trascorso questo tempo, togliete il gelato di campagna dallo stampo e tagliatelo a fette come se fosse un tronchetto gelato e servite.
Il gelato di campagna è uno di questi, una sorta di torrone tenero a tre colori fatto di zucchero fuso e condito con pistacchi, mandorle e canditi.
Anche se nel corso del tempo questo prodotto ha cambiato colore e si è affinato nell'aspetto, non ha perso il suo legame con la tradizione, rimanendo sempre fedele alla sua versione originale.
Il gelato di campagna è di origine araba e si è diffuso soprattutto dopo il 1860 per ricordare con i suoi tre colori l'arrivo di Garibaldi a Palermo e la conseguente annessione della Sicilia all'Italia.
Da allora, è sempre presente ed inconfondibile, in tutte le feste popolari siciliane. Seguite la ricetta per prepararlo in casa.
Per preparare il Gelato di Campagna occorrono i seguenti ingredienti:
- 1 kg di zucchero;
- 100 gr di pistacchio;
- 150 gr di mandorle tritate;
- 150 gr di mandorle sgusciate;
- 100 gr di acqua;
- un cucchiaino di cannella;
- frutta candita (a piacere);
- coloranti vegetali bianco, rosso e verde.
Procedimento:
Iniziate versando in un tegame, posto a fiamma moderata, l'acqua e scioglietevi lo zucchero: portate ad ebollizione e continuate a rimescolare.
Dopodichè aggiungere alla miscela le mandorle tritate e quelle intere e i pistacchi, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto ben denso.
Quindi togliete il composto dal fuoco, amalgamatevi la frutta candita tagliata a dadini e un cucchiaino di cannella e dividetelo in tre porzioni che andranno colorate di bianco, rosso e verde continuando a mescolare energicamente.
Sistemate le diverse parti in un unico stampo dalla forma affusolata e ponete in frigo per almeno 12 ore. Trascorso questo tempo, togliete il gelato di campagna dallo stampo e tagliatelo a fette come se fosse un tronchetto gelato e servite.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.141 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.394 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




