Siete avvisati in Sicilia: questo weekend c'è il delirio in autostrada, la mappa del traffico
Fine settimana da "bollino nero" per la viabilità dell'Isola: l'esodo estivo entra nel vivo. Le strade siciliane che, secondo le previsioni di Anas, sono le più trafficate

Traffico sull'autostrada Palermo-Catania
La mattinata più critica sarà quella di domani, sabato 2 agosto, quando "Viabilità Italia" prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato.
Oggi pomeriggio (venerdì 1 agosto) e domenica 3 agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve.
«Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole - ha spiegato l'amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - Fino all'8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l'81% di quelli attivi (1672). Per agevolare i flussi di traffico già dall'1 luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada».
Anche in Sicilia, sulla Palermo-Catania (finita a giugno scorso al centro delle polemiche per le lunghe code causate dai lavori tra Altavilla e Bagheria) i principali cantieri sono stati sospesi a inizio luglio proprio in vista dell'esodo estivo.
Sempre sull'A19, Anas ha concluso i lavori anche sul viadotto Morello: interventi che hanno determinato l’innalzamento dei livelli di sicurezza e comfort di guida soprattutto durante le ore notturne.
Lungo il viadotto, nel tratto a doppio senso di circolazione lungo poco più di 5 km, è stata rifatta l’intera segnaletica orizzontale, integrata con gli “occhi di gatto”, dispositivi rifrangenti che aiutano ancor di più l’utente a mantenere il veicolo all’interno della corsia di marcia. E sono stati rimossi, altresì, dei dossi dal piano viabile ripristinando la regolarità della pavimentazione stradale.
«In base al nostro piano esodo - aggiunge Claudio Gemme - sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete e intervenire subito in caso di emergenza. Con il Mit e le forze dell'ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini».
L'intensificazione della circolazione riguarda soprattutto i principali itinerari turistici: la A2 "Autostrada del Mediterraneo" che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; nel Lazio la statale 148 Pontina e la statale 7 Appia; l'Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i raccordi autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D'Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 1 agosto, dalle ore 16.00 alle 22.00; domani, sabato 2 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 3 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|