Spiagge a misura di bimbo, Sicilia al top: la classifica e la mappa delle bandiere verdi
Assegnati i riconoscimenti per il 2025: 18 su 150 vanno a comuni dell'Isola. Fa meglio solo la Calabria. Ecco la classifica italiana realizzata da oltre tremila pediatri

Menfi, la spiaggia è a misura di bimbo
Mare calmo e pulito, acqua bassa, servizi, strutture per la ristorazione, assistenti in spiaggia, zone per il divertimento, spazio adeguato tra gli ombrelloni. È l'identikit della spiaggia a misura di bimbo.
In Italia sono 150 (più 8 all'estero) quelle che quest'anno potranno sventolare la bandiera verde. Diciotto di queste località estive, perfette per le famiglie secondo un report fatto da 3.075 pediatri italiani e stranieri, sono in Sicilia (al secondo posto dopo la Calabria).
L'elenco delle bandiere verdi 2025 è stato annunciato dall'ideatore dell'iniziativa Italo Farnetani, presidente dell'International Workshop of Green flags, nel corso di un incontro nella Sala dei Quadri del Palazzo Ducale di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.
La Sicilia ha confermato la propria lista di spiagge a misura di bambino. La provincia più attrezzata è quella di Ragusa con sei località: Ispica - Santa Maria del Focallo; Pozzallo - Pietre Nere - Raganzino; Ragusa - Marina di Ragusa; Santa Croce Camerina - Casuzze - Punta secca - Caucana; Scicli - Sampieri; Vittoria - Scoglitti.
Tre sono in provincia di Palermo: Balestrate, Cefalù e Mondello. La provincia di Trapani ne ha quattro: Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola, Marsala - Signorino, Mazara del Vallo - Tonnarella, San Vito Lo Capo.
Una sola spiaggia con bandiera verde nel Catanese, nel Siracusano e nell'Agrigentino: ovvero Playa, Noto - Vendicari, Menfi - Porto Palo. Due le spiagge ideali per le famiglie nel Messinese: Giardini Naxos e Lipari - Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto.
Complessivamente sono tre i nuovi ingressi: due a Baia Domizia (in provincia di Caserta) e una a Paola (in provincia di Cosenza). La Calabria è per il tredicesimo anno di fila al primo posto per numero di bendiere verdi (21). L'Abruzzo, invece, è la regione con la più alta densità: una ogni 11,8 km.
Dopo Calabria e Sicilia, al terzo posto per numero di spiagge a misura di bimbo c'è la Sardegna con 16. A seguire Marche e Puglia (13), Campania (12), Abruzzo e Toscana (11), Emilia-Romagna e Lazio (10), Veneto (6), Liguria (4), Basilicata e Friuli-Venezia Giulia (2), Molise (1).
In Italia sono 150 (più 8 all'estero) quelle che quest'anno potranno sventolare la bandiera verde. Diciotto di queste località estive, perfette per le famiglie secondo un report fatto da 3.075 pediatri italiani e stranieri, sono in Sicilia (al secondo posto dopo la Calabria).
L'elenco delle bandiere verdi 2025 è stato annunciato dall'ideatore dell'iniziativa Italo Farnetani, presidente dell'International Workshop of Green flags, nel corso di un incontro nella Sala dei Quadri del Palazzo Ducale di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.
La Sicilia ha confermato la propria lista di spiagge a misura di bambino. La provincia più attrezzata è quella di Ragusa con sei località: Ispica - Santa Maria del Focallo; Pozzallo - Pietre Nere - Raganzino; Ragusa - Marina di Ragusa; Santa Croce Camerina - Casuzze - Punta secca - Caucana; Scicli - Sampieri; Vittoria - Scoglitti.
Tre sono in provincia di Palermo: Balestrate, Cefalù e Mondello. La provincia di Trapani ne ha quattro: Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola, Marsala - Signorino, Mazara del Vallo - Tonnarella, San Vito Lo Capo.
Una sola spiaggia con bandiera verde nel Catanese, nel Siracusano e nell'Agrigentino: ovvero Playa, Noto - Vendicari, Menfi - Porto Palo. Due le spiagge ideali per le famiglie nel Messinese: Giardini Naxos e Lipari - Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto.
Complessivamente sono tre i nuovi ingressi: due a Baia Domizia (in provincia di Caserta) e una a Paola (in provincia di Cosenza). La Calabria è per il tredicesimo anno di fila al primo posto per numero di bendiere verdi (21). L'Abruzzo, invece, è la regione con la più alta densità: una ogni 11,8 km.
Dopo Calabria e Sicilia, al terzo posto per numero di spiagge a misura di bimbo c'è la Sardegna con 16. A seguire Marche e Puglia (13), Campania (12), Abruzzo e Toscana (11), Emilia-Romagna e Lazio (10), Veneto (6), Liguria (4), Basilicata e Friuli-Venezia Giulia (2), Molise (1).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia