TEATRO
Un lavoro sul ritmo della maschera: il laboratorio di Valerio Apice al Teatro Atlante
Ritmo di un movimento, ritmo di un’azione ripetibile, ritmo tra gesti e testi, tra musica e lavoro di gruppo: iscrizioni aperte al nuovo laboratorio del teatro Atlante di Palermo
Il Pulcinella di Valerio Apice
Il laboratorio è suddiviso in due incontri: sabato 16 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, e domenica 17 novembre dalle 10 alle 13.
Il nucleo del lavoro si concentra sul ritmo: ritmo di un movimento, ritmo di un’azione ripetibile, ritmo tra gesti e testi, tra musica e lavoro di gruppo, tra noi stessi e la maschera.
Attraverso esercizi individuali e di gruppo, giochi per liberare il corpo e renderlo “acceso”, l’utilizzo della voce come trampolino per l’interpretazione, s’intende costruire un percorso tra precisione e spontaneità. I partecipanti indosseranno la maschera trasfigurando la loro maschera quotidiana.
Durante il lavoro si cercheranno le fonti di un ritmo scenico, che devono preparare l’attore a recitare prima per sé e quindi per gli altri. Il laboratorio si concentra, inoltre, sulle fonti storiche del mestiere dei commedianti dell’arte e sulle influenze che hanno avuto per il teatro del Novecento. Valerio Apice è nato a Vico Equense nel 1974. È attore, poeta ed educatore teatrale.
Nel 2007 fonda il Teatro Laboratorio Isola di Confine in Umbria, e cura dal 2009 Finestre – Festival internazionale di teatro con la partecipazione di Eugenio Barba. Dal 1998 lavora sulla maschera di Pulcinella, cura seminari sulle tecniche dell’attore in Italia e all’estero, in collaborazione con Università, Istituti Italiani di Cultura, istituzioni teatrali.
È curatore, con Giulia Castellani, del libro “Il Villaggio del Teatro. Laboratorio Scuola Comunità”, uscito nel febbraio 2019 con la prefazione di Eugenio Barba.
Il laboratorio è a numero chiuso. Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile contattare il numero 366 5010982.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.586 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.326 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




