RICETTE
Un nome, una garanzia: la ricetta del Falsomagro siciliano è una sinfonia di sapori
È una di quelle ricette che sono sempre più buone se preparate in casa anziché al ristorante: ecco come si prepara uno dei secondi di carne più ricchi e succulenti
U farsumagru (falsomagro) siciliano
Come spesso accade per le ricette storiche, le origini del piatto si mescolano tra antichità e leggenda. Nome a parte, il falsomagro sembra risalire al periodo della dominazione Angioina del XIII secolo. Tramandato poi di generazione in generazione, la ricetta arrivò fino in Sicilia, prima a Palermo e diffusa in seguito in tutta l'isola.
Benché esista una ricetta precisa, nell'ambito di una stessa città, la preparazione varia da famiglia a famiglia. Ecco i nostri consigli per preparare un perfetto falsomagro.
Ingredienti:
500 gr di manzo
400 gr di carne di manzo tritata
2 cucchiai di pangrattato
5 uova
50 gr di pecorino o caciocavallo grattugiato
100 gr di salame casareccio
sale q.b.
pepe q.b
noce moscata q.b
un ciuffo di prezzemolo
1 cipolla
100 gr di olio
1 bicchiere di vino bianco
200 gr di concentrato di pomodoro
Preparazione:
Per iniziare occorre una bella fetta di manzo di circa mezzo chilogrammo, ben tagliata e spianata a rettangolo. Sulla carne disponete il ripieno: un composto di 400 grammi di carne di manzo tritata, lavorata con due cucchiai di pangrattato, due uova, 50 grammi di pecorino grattugiato, sale, pepe, noce moscata e un bel ciuffo di prezzemolo trito.
Sul ripiano disponete 3 uova sode tagliate a fette, 100 grammi di pecorino o caciocavallo fresco, 100 grammi di salame casareccio, il tutto ridotto a piccoli cubetti.
Arrotolate la carne come un grosso salame che legherete accuratamente perchè non perda la forma durante la cottura. Fatela rosolare dolcemente in una casseruola con una cipolla tagliuzzata e 100 grammi di olio. Quando la carne sarà ben dorata, aggiustate di sale e pepe e versate un bicchiere di vino bianco che lascerete evaporare a fuoco vivo.
Aggiungete a questo punto 200 grammi di concentrato di pomodoro e tanta acqua quanto ne occorrerà per coprire la carne. Lasciate cuocere per un'ora circa, dopodiché togliete il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare.
Togliete il rollò dalla casseruola; affettatelo su un tagliere e deponete le fette in un piatto da portata. Riscaldate la salsa e versatene una parte sulla carne.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.035 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




