CINEMA E TV
"Almeno il bidet ce lo potevano mettere": come i genitori vedono i figli all'estero
S'intitola "Made in Sicily" il corto di circa 15 minuti che racconta, attraverso gli occhi di due genitori siciliani, Lucio e Maria, la fuga dei giovani italiani all'estero
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Ogni anno tantissimi italiani lasciano la propria terra per esplorare paesi che offrono loro migliori possibilità. Inghilterra, Germania e Australia sono tra le mete preferite. Ma com'è vissuta la fuga verso l'estero?
S'intitola "Made in Sicily - Emigranti per forza" il corto prodotto da Axel Film e ideato da Alessio Micieli, che vede protagonisti i genitori Lucio Micieli e moglie: in circa 15 minuti infatti, Lucio e Maria, raccontano la vita del figlio, di chi fugge per necessità.
Limoni che sembrano fatti di plastica, costi eccessivamente gonfiati per prendere un caffè o avere accesso a un museo, poca e niente la pasta italiana negli scaffali dei supermercati.
Questi sono solo alcuni degli innumerevoli punti sfavorevoli che devono essere messi nel conto della vita frenetica di un giovane all'estero. Cosa spinge - si chiede Lucio - i giovani d'oggi ad andar via? Durante la sua permanenza, sono tanti i ragazzi italiani che Lucio incontra per strada e i loro racconti sulla vita in Inghilterra sono tutti sorprendenti.
S'intitola "Made in Sicily - Emigranti per forza" il corto prodotto da Axel Film e ideato da Alessio Micieli, che vede protagonisti i genitori Lucio Micieli e moglie: in circa 15 minuti infatti, Lucio e Maria, raccontano la vita del figlio, di chi fugge per necessità.
Limoni che sembrano fatti di plastica, costi eccessivamente gonfiati per prendere un caffè o avere accesso a un museo, poca e niente la pasta italiana negli scaffali dei supermercati.
Questi sono solo alcuni degli innumerevoli punti sfavorevoli che devono essere messi nel conto della vita frenetica di un giovane all'estero. Cosa spinge - si chiede Lucio - i giovani d'oggi ad andar via? Durante la sua permanenza, sono tanti i ragazzi italiani che Lucio incontra per strada e i loro racconti sulla vita in Inghilterra sono tutti sorprendenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
SOCIAL E WEB
L'ha detto a Radio Italia e per Noemi è così: perché per lei la "Sicilia è la cura"